MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] avuto nel periodo costituente sui rappresentanti cattolici e, in particolare, sul Amato - F. Bruno, La forma di governo italiana. Dalle idee dei partiti alla Costituente, in Quaderni convinse della necessità di un’azione di stimolo e di pungolo ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] .
Il punto di partenza dell'azione controversistica del C. attraverso la grigioni e quindi dilagando in quelli italiani, tre opuscoli polemici del Vergerio Riforma in Italia e l'affermazione della Controriforma cattolica il C. lo ricevette, da Pio IV, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] sacerdoti cattolici.
Il D. tornò, con la Liberazione, alla vita politica, nel Partito d'azione, che V. Parmentola, G. A. Belloni, in Aspetti e figure della pubblicistica repubblicana italiana, Genova-Milano-Torino 1962, pp. 159-73, specie p. 170; G. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] a mostrare la fondamentale ispirazione cattolica del poema e a individuare nazionale, un'azione di formazione 179, 213, 244 s.; L. Serianni, Il secondo Ottocento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna 1990, pp. 46 s., 169-174; ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] a punto la strategia di un'azione concertata dal punto di vista delle F. rappresentò I giochi atletici italiani che si ispiravano a soggetti classici ad affresco di A. F., tesi di laurea, Università cattolica del Sacro Cuore, Milano a.a. 1992-93; N ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] di una ricapitolazione della vicenda italiana dagli albori, ma anche dell’analisi dell’azione patriottica degli ultimi anni. Orsini da parte degli austriaci, il battaglione fu inviato a Cattolica e non partecipò ai fatti dell’8 agosto; rientrò ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] di Parigi, ormai vicina al crollo.
In un'azione di concerto con il "tercio" di C. a compiere a sostegno della Lega cattolica nonché dei sordidi intrighi, in l'incarico di sovrintendere alla "natione italiana" che, invisa agli Imperiali, era ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] letterari, e di rinvigorire la cultura religiosa dei cattoliciitaliani.
Nell’ambito della Rivista il M. si 2), contestò al M. l’idea che fosse impraticabile un’azione rinnovatrice all’interno della Chiesa, accusandolo di non essere modernista e ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] un preciso progetto apologetico della teologia cattolica e della verità della Sacra Scrittura diletto della musica attraverso l’azione della mente» (Gozza, , pp. 9-11; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I, Modena 1873 (rist. an. Milano 1952 ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] situazione italiana seguita al crollo del fascismo - trovava nel saldo legame tra l'istituzione ecclesiale e il partito cattolico per l'azione pastorale nei confronti del comunismo…, ibid. 1963; la raccolta del quotidiano cattolico bolognese L' ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...