NOSENGO, Gesualdo
Roberta Fossati
– Nacque a San Damiano d’Asti il 20 luglio 1906 da Serafino e dalla sua prima cugina Clara Nosengo.
Frequentò il ginnasio nell’istituto di Valsalice a Torino, fondato [...] . Fu inoltre ideatore, fondatore e presidente dell’Unione cattolicaitaliana insegnanti medi (UCIIM): l’associazione, che iniziò a configurarsi all’interno del Movimento laureati di Azionecattolica, nacque nel giugno 1944 e, sostenuta da Pio ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Guglielmo
Fausto Fonzi
Nato a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze sociali all'università cattolica di Lovanio, dove si laureò nel 1875: l'anno successivo si laureò pure in [...] 'Osservatore Romano,24 nov. 1937; G. R. Claretta, Celebrazioni per il settantacinquesimo della "Società della Gioventù CattolicaItaliana",III, Roma 1943, passim;F. Magri, L'Azionecattolica in Italia,Milano 1953, I, pp. 52-53 e 101; II, pp. 21-22; G ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] definendo la sua dottrina "quasi cattolica opinione", si può affermare che nella sfera del pensiero e dell'azione, che accompagna di mondo in mondo Sheldon-A. O. White, Concordanza delle opere italiane in prosa e del canzoniere di Dante A., Oxford ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] attuare nel mondo l'azione riformatrice cui si sente Discorso delle ragioni che ha il Re Cattolico sopra il Mondo Nuovo e altri Torino 1941); della Pro conclavi admonitio ha dato la versione italiana commentata L. Firpo, Un opuscolo del C. sul ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] degli uomini del Pellico, la Morale cattolica e una Vita di s. terrestrità, la sua paura del pensiero che nega l'azione e dell'oscurità che nega il sole (e nascono dominante nello scorcio del secolo la cultura italiana.
Anche il Leopardi fu per il ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] 'esposizione dogmatica della fede cattolica, una rimemorazione della storia l'eroe, e la sua azione politica illustra come una difesa degli , Toronto 1966, pp. 369-400. Una traduzione italiana recente è in Boezio. Gli opuscoli teologici, a cura ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] del "fascio dell'ordine", l'alleanza liberale, moderato-cattolica, contrapposta al "blocco" delle Sinistre.
Difese le azione nell'ambito della propria filosofia dello spirito.
La critica crociana al marxismo significò, per la cultura italiana ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] primo, istigato dal C. preme per azioni di forza contro Venezia, il secondo - almeno nella versione italiana trasmessa al Senato dal ;[I. Rinieri], Clemente VIII e Sinan Bassà C. ..., in La Civ. cattolica, s. 16, IX (1897), pp. 693-707; X (1897), pp ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] una fase di vincente restaurazione cattolica nella penisola - "bon G. Lainez…, I, Il governo, II, L'azione, Roma 1964-1974, e Il generalato del Borgia, ., Allegorie e simboli, Torino 1987, ad vocem; Italian plays... in the Folger Library, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] a dare un assetto definitivo alle cose italiane e a cingere la corona imperiale, giunse 29 luglio 1538. Attraverso l'azione efficace dei vicari cercò di riformare e il C. insieme ai teologi cattolici tedeschi apportarono non poche modifiche.
Il 27 ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...