TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] ad assumere la presidenza della Società della gioventù cattolicaitaliana, dopo il ritiro di Giovanni Acquaderni. La Vaticano, Biblioteca apostolitica Vaticana, Carte Tolli.
F. Magri, L’Azionecattolica in Italia, I, 1775-1939, Milano 1953, pp. 49- ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] necessità dell’insegnamento scrisse anche un manuale di storia italiana del Medioevo e poi, entrando nel pieno della della neonata Unione popolare, una delle tre branche dell’Azionecattolica rifondata da Pio X con l’enciclica Il fermo proposito ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] militante nell’Azionecattolica (AC). Dal matrimonio nacquero sette figli: Marialaura, Francesca, Paolo, Gianluca, Alberto, Lucia e Pietro.
Sin da giovane Veronese aderì all’AC e alla Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI), manifestando ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] finalità della Società cattolicaitaliana per gli studi scientifici, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di M. Casella, Gliuniversitari cattolici romani dal 1894al 1900, in Spiritualità e azione del laicato cattolico italiano, Padova 1969, ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] alla formazione dell'ASCI (Associazione scautistica cattolicaitaliana) e, allorché si attuarono le nuove disposizioni volute dal pontefice, la costituzione nel 1916 della Giunta diocesana di Azionecattolica, composta da personalità di primo piano ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] e nel giugno del 1916 fece parte della Commissione italiana per lo studio del diritto internazionale secondo i principi e le tradizioni della civiltà cristiana, promossa dall'Azionecattolica.
Nel dicembre 1917, poi, presentò al ministero una nuova ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] Chiesa. Il 1° novembre 1875, insieme a Giovanni Acquaderni, diede alle stampe il Programma d’azione dei cattoliciitaliani, con il quale si chiamavano i cattolici all’agitazione con i mezzi legali, approvato dal papa stesso in una lettera ai due ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] del padre e dall’altro l’oratorio e il circolo di Azionecattolica di Cuggiono, dove maturò la sua scelta di impegno sociale e 1979.
Di fronte ai fermenti nuovi che agitavano la società italiana, in particolare i giovani e il mondo del lavoro, il M ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] Arch. Cavagnis; Bergamo, Arch. d. Curia arcivescovile, Carte Cavagnis; Roma, Arch. dell’Azionecattol. italiana, Carte del Consiglio superiore della Gioventù cattolica; Archivio del Pontificio Seminario romano, in particolare buste V 82-86 (in questa ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] il card. L. Lambruschini vollero appoggiarla, anche se ne limitarono l'azione a Roma e Londra, escludendo espressamente la Francia che invece i la costruzione di una grande chiesa cattolicaitaliana a Londra, che volle assolutamente realizzare ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...