GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] è possibile rintracciare alcuni documenti che lo riguardano nell'Archivio storico dell'Azionecattolicaitaliana presso l'Istituto per la storia dell'Azionecattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI a Roma. Alcune lettere sono conservate ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] ; e ancora a Inverigo (Como), Arch. Filippo Meda; Roma, Arch. dell'Istituto L. Sturzo; Ibid., Arch. dell'Azionecattolicaitaliana; Brescia, Arch. vescovile; Ibid., Arch. dell'Istituto Paolo VI, Carte Montini; Arch. di Stato di Brescia, Prefettura ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] imprenditoriale, fra le due guerre, era comunque proseguito l’impegno religioso e civile del M.: presidente dell’Azionecattolicaitaliana per la diocesi fabrianese dal 1930 al 1938, dopo il 1936 ebbe incontri con elementi di spicco dell’antifascismo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] il nome di Pio XI, nel dicembre dello stesso anno il C. fu da lui nominato primo presidente generale dell'Azionecattolicaitaliana (A.C.I.).
Evidentemente nella scelta del pontefice molto aveva influito, oltre ai rapporti personali d'amicizia e alla ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] iscritti troppo compromessi con il passato governo.
Nel 1922 fondò il circolo giovanile cattolico "Per crucem ad lucem", aderente all'Azionecattolicaitaliana: l'impegno a favore di tale organizzazione avrebbe caratterizzato anche la sua attività ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] fame» (ibid., p. 133). Nel 1961, Giovanni XXIII lo nominò presidente della commissione episcopale per l’alta direzione dell’azionecattolicaitaliana e per il coordinamento dell’apostolato dei laici, carica che gli fu riconfermata nel 1964 e nel 1967 ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] nel Consiglio dell’Unione popolare, che, in virtù dell’ultima riforma dell’Azionecattolicaitaliana, aveva il compito di coordinare le diverse organizzazioni cattoliche, e nell’ottobre del 1917 fu nominato presidente dell’Unione elettorale. Fra ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] nel seminario di Padova, Padova 1951, pp. 41-51; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, p. 230; A. Berselli, Primi passi verso un'azionecattolicaitaliana (1863-1865), in Quaderni di cultura e storia sociale ,III (1954), pp. 77 ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] scuola elementare a Trinità dei monti, dove andava a prenderla all’uscita il fratello Peppino, e giovanissima l’Azionecattolicaitaliana nella parrocchia di via Flaminia. Ma scandalizzò la famiglia sia per la separazione dal marito, Franco, sposato ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] (ma, in particolare, cfr. R. Meloni, L'episcopato umbro dallo Stato liberale al fascismo, pp. 143-166); D. Veneruso, L'Azionecattolicaitaliana durante i pontificati di Pio X e di Benedetto XV, Roma 1983, pp. 47 s.; F. Frascarelli, E.D., in Diz ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...