MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] .
Esponente tra i più attivi della Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI) dal 1920 al 1924, in quest'ultimo protezioni per la cosiddetta rinascita del cinema italiano. L'azione ebbe successo anche grazie all'avvento del sonoro, all' ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] di marmo. Nello stesso periodo si iscrisse all’Azionecattolica e ne frequentò il circolo, diretto dal futuro intenso. Dopo averla fondata, divenne presidente della Confederazione italiana dei dirigenti d’azienda e anche vicesegretario del Comitato ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] tra i promotori della rinascita della Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI), della quale divenne presidente nazionale nel continuò a frequentare i circoli cittadini di Azionecattolica, ma si dedicò prevalentemente all’esercizio dell ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] , Storia della Democrazia cristiana, II, 1953-1962, Torino 1981, p. 229; G. De Antonellis, Storia dell'Azionecattolica, Milano 1987, pp. 178, 265; I cattoliciitaliani e la guerra di Spagna. Studi e ricerche, a cura di G. Campanini, Brescia 1987, pp ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] e il duce, oltre alle nuove divergenze sull’Azionecattolica: Pio XI decise ancora una volta per la , 3, pp. 451-489; V.S. Severino, La storia delle religioni italiana nei primi anni della Conciliazione. Documenti e riflessioni su P. T. V. ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] orientamenti di fondo: volle e incoraggiò la azionecattolica come espressione di un impegno religioso e 233-248; R. Chiarini, G. Zanardelli e la lotta politica nella provincia italiana: il caso di Brescia (1882-1902), Milano 1976, pp. 34, 95, ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] incarichi (insegnante in seminario, assistente della FUCI, Federazione Universitaria CattolicaItaliana, del Movimento laureati di Azionecattolica e dell’Unione cattolicaitaliana insegnanti medi) e manifestò una chiara propensione a sperimentare l ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] da vicino le diverse anime dell’associazionismo cattolico: divenne così assistente diocesano dell’Azionecattolica, nonché assistente provinciale delle Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI), del Centro italiano femminile (CIF), dell ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] Chiesa e il regime fascista, per l'attacco mosso da questo alla relativa autonomia dell'Azionecattolica. Nella linea che era propria della Chiesa italiana anche il F. assunse le difese delle associazioni, protestando contro i soprusi, ma anche poi ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] 1892-1926), Roma 1968, ad ind.; D. Sgubbi, Cattolici di azione in terra di Romagna (1890-1904), Imola 1973, ad ind.; S. Tramontin, Carità o giustizia? Idee ed esperienze dei cattolici sociali italiani dell’800, Torino 1973, ad ind.; G. Medri Tronconi ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...