PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] 1943-1993), Unione Cattolica Stampa Italiana (Ucsi) (1959-1999) (in particolare gli anni riguardanti la presidenza di Piccoli, 1968-93), Giulio Andreotti; Trento, Archivio diocesano tridentino, Democrazia Cristiana trentina, AzioneCattolica; Vicenza ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] in Forlì cattolica, Brisighella 1897, pp. 22-46) egli fece parte della nascente Azionecattolica; fu filosofia, a.a. 2000-01; G. Casati, Scrittori cattoliciitaliani viventi, Milano 1928, ad vocem; Enc. Italiana, XX, p. 517; Enc. biografica "I grandi ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] troppo nella polemica con il Vaticano sulla questione dell’Azionecattolica, sviluppatasi nel corso della primavera-estate del 1931. la sua volontà di liberarsi di Starace, «odiato e spregiato dagli italiani» (p. 356). E il 29 di quel mese, infine, ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] e coordinare il locale movimento cattolico, creò la giunta diocesana di Azionecattolica, nel 1923 celebrò il sinodo ricordi genovesi sull’Avanguardia CattolicaItaliana, Genova 1993, pp.13-17; M. Bertazzoli, Il movimento cattolico nella diocesi di ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] quelle caratteristiche: era la prima Cassa rurale cattolicaitaliana. Nel nuovo statuto infatti si ribadirono ieri e quelli di oggi, Treviso 1903, pp. 219-213; F. Magri, L'Azionecattolica in Italia, I, Milano 1953, pp. 475 s.; più ampio è A. ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] economica italiana, a cura di S. Baietti - G. Farese, Soveria Mannelli 2012; A.A. Persico, Pasquale Saraceno: un progetto per l’Italia, Soveria Mannelli 2013, ad indicem.
Sulla partecipazione alla FUCI e al Movimento Laureati di Azionecattolica: G ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] contribuì alla nascita del Movimento laureati di Azionecattolica, dal 1980 Movimento ecclesiale di impegno il 31 luglio 2000.
Fonti e Bibl.: S. Verdino, Addio a M. illustre italianista, in Il Secolo XIX, 1° ag. 2000; G. Cavallini, Ricordo di un ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] un garbato richiamo. La crisi del 1931 per l’Azionecattolica rappresentò un momento di tensione fra Schuster e il regime 1952 e il 1953 fu il primo presidente della Conferenza episcopale italiana. Tra il 1946 e il 1951 aveva portato a compimento la ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] si era acuito con la partecipazione alla IV settimana sociale dei cattoliciitaliani (Napoli, 1910), in cui il B. aveva avuto religione.
Dopo la costituzione del Movimento laureati di Azionecattolica (5 sett. 1932) e la trasformazione della rivista ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] torinese di Azionecattolica e successivamente presidente centrale del Movimento laureati di Azionecattolica, carica che diocesi di Torino. Partecipò regolarmente alle Settimane sociali dei cattoliciitaliani, a partire dal 1947 sino al 1968; membro ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...