SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] giudiziario a Torino prese servizio, dividendosi tra il lavoro in tribunale e l’impegno nella GIAC (Gioventù Italiana di AzioneCattolica) di cui era divenuto presidente diocesano. Il 26 dicembre 1943 sposò Marianna Inzitari che, dopo aver dato ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] Emilio Lonero, allora direttore, appartenente ad Azionecattolica e severo censore, Adua subì diversi film di A. P., a cura di P. Mereghetti, Bianco e nero all’italiana. I DVD del Corriere della Sera, 2009; http://www.imdb.com/name/nm0682881/?ref ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] ginnasio e il liceo dei programmi vigenti nelle scuole pubbliche italiane, ingrandì il gabinetto di fisica e istituì le cattedre di devastazione di palazzo Pucci (luglio 1923), sede dell’Azionecattolica. Al contrario, fu indubbio il suo consenso al ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] e vicepresidente nazionale della FUCI (Federazione Universitaria CattolicaItaliana) sotto la presidenza di Giuseppe Spataro. con scontri e arresti, feriti e morti provocati dall’energica azione repressiva delle forze dell’ordine, in ciò senza dubbio ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] anni, compiendo l’intero ciclo di studi secondari e militando, anche come delegato diocesano, nella Gioventù italiana di azionecattolica. Giovanissimo, si occupò della contabilità della ditta di trasporti del padre e, occasionalmente, di una grande ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] novembre 1937 il cardinale Francesco Marchetti Selvaggiani, vicario di Roma, lo nominò presidente della Gioventù italiana di Azionecattolica (GIAC) di Roma, in sostituzione a Salvatore Salvatori, diventato nel frattempo presidente di giunta. Rimase ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] alla facoltà di giurisprudenza dell’ateneo romano.
Entrato in contatto con gli ambienti dell’Azionecattolica e della Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI), collaborò con Mario Cingolani e Umberto Tupini ad attività di carattere sociale ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] sindacale fascista, vide addirittura sconfessato dalla stessa Azionecattolica il suo tentativo di mantenere in vita la giugno 1944, che sancì la nascita della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL), di cui egli divenne segretario ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] diversi assalti di squadre fasciste alle sedi dell'Azionecattolica. Mussolini, che pure aveva condiviso la condotta a Cortina d'Ampezzo, nel territorio della Repubblica sociale italiana, alla quale, benché gli fosse stato offerto il ministero ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] e il cattolico, e futuro storico, Mario Bendiscioli.
Cattolico, aderì alla FUCI (Federazione Universitaria CattolicaItaliana) pavese significativa anche per quel che riguarda le forme dell’azione culturale e gli intenti di pedagogia civile. Inoltre, ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...