GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] Familia, 21 giugno 1936; P. Niccolini, G. G. e la politica ecclesiastica italiana dal 1878 al 1929, Ferrara 1937; A. Rovigatti, Un uomo nel suo tempo. , Milano 1951, pp. 191-206; F. Magri, L'Azionecattolica in Italia, I, Milano 1953, pp. 216-219 e ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Provincia romana dell'Ordine dei padri domenicani, dell'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, della Feder. universitaria cattolicaitaliana e del Movimento laureati di azionecattolica. Cfr., inoltre, i necrol. in L'Avvenire diItalia, 11 ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] assumere una posizione critica nei confronti dell'Azionecattolica, accusandola di ostilità verso il regime e di ambigue compromissioni con il popolarismo.
Nel luglio 1929 fu nominato presidente della Società italiana autori ed editori (SIAE). Tra il ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] un nuovo giornale dell'Azionecattolica, Il Quotidiano, alla cui ideazione lo stesso G. aveva partecipato scegliendone anche il titolo.
Dalle sue pagine svolse opera di diffusione di cultura politica fra i cattoliciitaliani nella confusione della ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] favorì la sperimentazione di nuovi strumenti d’azione collettiva accanto alla tradizionale dotazione assistenzialistica e paternalista.
Nel 1899 Toniolo, con la costituzione della Società cattolicaitaliana per gli studi scientifici, ispirata al ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] , dal 1930 al '54, l'assistenza diocesana dei rami femminili di Azionecattolica; nel dopoguerra quella di un circolo ACLI (Associazione cattolica dei lavoratori italiani), del "Fraterno aiuto cristiano" e dell'associazione "Nostra Signora di Sion ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] in Civitas, XXX (1979), 5, pp. 29-42; R. Broggini, I rifugiati italiani in Svizzera e il foglio "Libertà!". Antologia di scritti 1944-1945, Roma 1979, ad ind.; R. Moro, Azionecattolica, clero e laicato di fronte al fascismo, in Storia del Movimento ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] Federazione elvetica, della stampa e dell'organizzazione dell'Azionecattolica.
Il 23 giugno 1926 il M. fu soprattutto il cardinale E. Tisserant e un nucleo di cardinali francesi e italiani; la scelta del conclave cadde, tuttavia, su E. Pacelli. ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] dallo stesso fra' Ludovico, alla bolognese Associazione cattolicaitaliana del 1866. Visse, con preoccupata passione, le concorso".
Son qui enunciati, con i principî che governarono l'azione del C. nel biennio in cui sedette nel Consiglio comunale di ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] negli stessi anni, si formavano nei ranghi dell’Azionecattolica, di cui pure Rumor era membro assiduo, 14 ss.; P. Pombeni, Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana, Bologna 1979, passim; M. Spagnolo, I giorni e le opere. Storia ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...