TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] realtà in trasformazione.
Già collaboratore con l’Azionecattolica su invito di Giuseppe Lazzati e, fin David Maria Turoldo Ricognizione bibliografica su un protagonista della Chiesa italiana del Novecento, in Cristianesimo nella storia, XXXIV (2013 ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] La pronuncia della lingua greca esposta praticamente per l’uso degli italiani e delle scuole (Firenze 1862). Falliti i tentativi, tra generazionale nel rapporto delle istanze liberali con l’azionecattolica in ambito politico e culturale.
Sempre nel ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] giovanili. La sua vocazione politica non passò, come per molti cattolici di quegli anni, attraverso i circoli giovanili dell’AzioneCattolica o la Federazione universitaria cattolicaitaliana, ma fu il riflesso di un istintivo impegno laico e civile ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] dell’antico assistente ecclesiastico della Federazione universitaria cattolicaitaliana [FUCI]) e con A. De Gasperi del partito. Per il ruolo svolto nell’ambito dell’Azionecattolica si veda la documentazione presente presso l’Archivio dell’Istituto ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] e squadristica contro l’Azionecattolica e la Federazione universitaria cattolicaitaliana, per limitarne quell dalle accuse. Durante gli ultimi mesi della Repubblica sociale italiana, si nascose nel collegio universitario di Padova dei gesuiti e ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] universitario cattolico confluisse nella Gioventù cattolicaitaliana.
La mozione non passò perché proprio in quel periodo la Federazione stava sostenendo la sua specificità di associazione studentesca autonoma rispetto all'Azionecattolica, secondo ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] fu delegato per le diocesi piemontesi, e nel 1922 partecipò alla fondazione della Federazione italiana uomini cattolici, nel quadro della riforma dell’Azionecattolica voluta da Pio XI.
Eletto consigliere comunale nell’ottobre del 1920, si impegnò su ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] pastorali in tutte le parrocchie. Sostenne concretamente il laicato, aiutò le attività dell’Azionecattolica, fornì alle Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI) una nuova sede, mise a disposizione dell’Istituto psicopedagogico la villa ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] capoluogo piemontese, dopo le iniziali aperture, la sua azione risultò caratterizzata dallo sforzo di contenimento delle tendenze democratico entrò a far parte del trust della stampa cattolicaitaliana, di cui seguì la complessiva parabola politica.
...
Leggi Tutto
Di famiglia bergamasca, nacque a Fourneaux (Savoia), da Felice e Carolina Gavazzi, il 25 ott. 1879. Da giovane partecipò alla vita dei cattolici organizzati nell' "Opera dei congressi", svolgendo la sua [...] note di P. A., ibid. 1918.
Bibl.: C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 171. 432; L. Tonelli, P. . d. letter. ital., Torino 1951. p. 60; F. Magri, L'AzioneCattolica in Italia, I, Milano 1953, pp. 131, 149, 150, 166; Id ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...