Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] istituti e degli enti di ricerca storica italiana», ma il suo raggio d’azione è circoscritto agli istituti storici di cui area cattolica) aggiungiamo l’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia presso l’Università cattolica del ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] o la Russia a un'azione di controllo su quella regione di della marina francese alle missioni cattoliche e al fatto che il governo the Italian colonization of Lybia, Chicago 1974 (tr. it.: La quarta sponda. La colonizzazione italiana della Libia ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] seme del marito, quanto quello dell'italiana in età di menopausa che ha morali civili" (Giorello, 1998), da parte cattolica si ribadisce invece la convinzione per cui " rituali o interamente abbandonati all'azione dissolutrice degli elementi, ma alcune ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] dei comunisti italiani. Quando nell'inverno 1942-43 la Resistenza francese decise di passare all'azione armata, egli di "marxisti" di estrazione crociana o gentiliana, di cattolici comunisti, neopositivisti, ecc.), che erano entrati nel partito ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] da quella cattolica a quella liberale.
Nel 1886, a Milano, nasceva la Federazione delle società cooperative italiane, dal soci possono essere tentati di trasformarla in una società per azioni, per privatizzare in tal modo il patrimonio societario. In ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] organismo.
A lungo si è discusso se l'azione delle piretrine si esplichi sul SNC o sul generi alimentari.
La legislazione italiana sui pesticidi si completa con ‟Annali della Facoltà di Agraria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore", 1967, VII, pp ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] benessere, che definisce il margine di azione di associazioni intermedie (soprattutto Chiese legittimati dallo Stato.Nel Sud cattolico, invece, la Chiesa conservò . 1982.
Ascoli, U., Welfare State all'italiana, Bari 1984.
Bendix, R., Nation-building ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] lasciare Lione a causa della guerra tra cattolici e ugonotti e, come riformato, luogo, di tempo e d'azione che il C. deriva dal 79 s.; F. Donadi, Un commento inedito del C., in Lettere italiane, XXII(1970), pp. 554-81; G. Della Volpe, Le poetiche del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] soluzione nel «bruciare» l’azoto sotto l’azione di un potente arco elettrico, facendo sì che ottenuto da una banca cattolica, il Piccolo credito casalese (p. 433).
Luigi Casale: la risposta italiana alla sfida tedesca e l’appuntamento con il ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] accademico 1966-1967, presso l'Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Milano; il Medieval Archaeology in Italy: a survey, in Papers in Italian Archaeology, I, The Lancaster Seminar, a cura di H. tra i fatti in ogni azione sociale studiata.Non possiamo ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...