Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] versione standard di una lingua nazionale italiana, sebbene il toscano del XIV in che misura il timore dell'Inquisizione cattolica e dei suoi metodi agisse da mollica di pane. La macchina da stampa azionata a mano continuò a essere usata per più ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] la proposta di una lega tra gli Stati italiani che arginasse l'ingerenza straniera: F. era né si poteva pensare ad una nuova azione repressiva, dato che l'isola si rivendicò la sua autorità. La Civiltà cattolica, nata a Napoli nel '50, durante ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] sempre assunto come paradigmi dell’azione sociale l’associazionismo cattolico e il mercato; una difficile ministri (17,7%). Nel caso dei sindaci delle principali città italiane, tra prima e seconda repubblica la quota di coloro che assumeranno ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] tedesca, irlandese, olandese e italiana, retaggio dei movimenti migratori % di tutti i cristiani) e chiesa cattolica (23%), con una grande diffusione di proteste sono seguite ad episodi in cui azioni di poliziotti bianchi hanno provocato il decesso ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] commissione. L'azione del sovrano, preoccupata soprattutto di riconoscere alla religione cattolica una forte , Roma 1965, e la voce Giuseppe Barbaroux, per il Dizionario biografico degli Italiani, VI, Roma 1964, pp. 122-124, e sui suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] tipicamente: il Partito sardo d’azione o la Lega Nord). Mentre quadro di riferimento della politica europea (e italiana) dell’ultimo decennio del 20° sec. fra i protestanti del Centro-Nord e i cattolici della Baviera in Germania), ma divide i ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] di governo e sulle sue azioni e/o che mira a conservare regioni del Lombardo-Veneto (subcultura cattolica ‘bianca’) e nella cintura ‘ G. Vecchi, In ricchezza e in povertà. Il benessere degli italiani dall’Unità a oggi, Bologna 2011.
E. Felice, Perché ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] dall’altro, nel riformato Titolo V della Costituzione italiana (art. 117 della legge costituzionale del 18 un altro lato, la matrice cattolica e quella marxista, fra loro così di parametri che guidano l’azione delle istituzioni comunitarie e dei ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] in quelle cattoliche. La teologia cattolica presentava una ben nuovi alleati nazisti. Ad ogni modo, i fascisti italiani dovevano ora andare a cercare una tradizione razzista che ai fini di un'efficace azione di massa i Negri dovessero diventare un ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] . Dopo la prima grande innovazione del torchio meccanico a cilindri, azionato da una motrice a vapore, che stampava 600 fogli orari e . Al rafforzamento della stampa cattolica contribuì l’Associazione cattolico-italiana per la difesa della libertà ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...