CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] Morandi, Una preziosa testim. stor. intorno all'azione pacific. di s. C., ibid., IX M. Sticco, S. C. da S.,in Letter. italiana. I minori, Milano 1961, I, pp. 373-403 S. dottore della Chiesa universale, in La Civiltà cattol.,CXXI (1970), pp. 18-30; P. ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] azioni o depositi presso banche austriache, ungheresi, russe, turche, è difficile dire.
Il fascismo
Proprio durante il fascismo la società italiana P. Gaiotti De Biase, Le origini del movimento cattolico femminile, Brescia 1963 (nuova ed. 2002).
55 ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] governanti, combinando un'eredità ideologica cattolica con l'esperienza fascista italiana, crearono sistemi con una componente che rifiuta, al suo nazionalismo esasperato e alle nuove forme di azione e di stile politici che introduce. Ciò a cui il ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] del suo pontificato (18 febbraio 1984) Chiesa cattolica e Repubblica italiana firmeranno la revisione del Concordato del 1929 colei che permette di collegare i due grandi momenti dell'azione dello Spirito Santo, il concepimento di Gesù e la ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] articolo anonimo apparso nella «Civiltà cattolica» nel 1879 si paventa il , fu animatore del partito d’azione in Sicilia (Raffaelli 2001, p 109-121.
E. De Fort, Gli insegnanti, in La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura di G. Cives, ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] sociale dello spazio urbano è rappresentata dall’azione congiunta di più fattori economici: la distribuzione grandi città italiane, condotto in collaborazione tra la Caritas italiana e una équipe di ricerca dell’Università Cattolica di Milano ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Settecento per una riforma interna alla Chiesa cattolica e alla società italiana non c’è una sola, necessaria, opzione è sopito solo con la cattura dei due fuggiaschi. Con questa azione, De Felice compromette la propria carriera, ma è evidente che le ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] dire dare il proprio imprimatur alla Società nazionale italiana: con la mediazione del Pallavicino e di D aveva pesato l'equivoco di un'azione condotta da elementi in gran parte un risentimento nell'opinione pubblica cattolica e moderata, come si ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] Fuà, G., Occupazione e capacità produttive: la realtà italiana, Bologna 1976.
Gallino, L. (a cura di - specie in paesi a tradizione cattolica o contadina - alimentano la domanda hanno perso il posto. Intraprendono azioni più numerose e più frequenti ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] vale dire i conservatori, i reazionari e gran parte della Chiesa cattolica, la spedizione garibaldina non fu che «un atto di pirateria» i governanti italiani e le classi più povere della società meridionale vi fosse un baratro.
L’azione militare nel ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...