Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 'intervento in termini d'"impedimenta" alla loro azione pastorale. Anche all'interno dello Stato pontificio Riforma cattolica o Controriforma?, Brescia 1967, pp. 39-48 passim, 81, 92.
C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] 'esposizione dogmatica della fede cattolica, una rimemorazione della storia l'eroe, e la sua azione politica illustra come una difesa degli , Toronto 1966, pp. 369-400. Una traduzione italiana recente è in Boezio. Gli opuscoli teologici, a cura ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] e di Lione; altrettanto, se non più importante, è l'azione da lui svolta in campo religioso. Sebbene si tratti di un aspetto ai sudditi degli Stati italiani di risiedere nei luoghi in cui non fosse esercitato il culto cattolico, ed i provvedimenti ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] modi greci trapassano nella liturgia della Chiesa cattolica e, in base alla risoluzione sul moderna (l'inconciliabilità fra pensiero e azione, tra Mosè e Aronne), è e K. Stockhausen da un lato e gli italiani L. Nono e B. Maderna, seguiti più tardi ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] del "fascio dell'ordine", l'alleanza liberale, moderato-cattolica, contrapposta al "blocco" delle Sinistre.
Difese le azione nell'ambito della propria filosofia dello spirito.
La critica crociana al marxismo significò, per la cultura italiana ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] azione pastorale, con specifico riferimento ai "missi pro recto dogmate libri" (v. 9) - gli scritti elaborati per il consolidamento dell'ortodossia cattolica ³, pp. 533-41. La prima traduzione italiana dei sermoni, dovuta a Filippo di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] missione diplomatica presso i sovrani italiani, ma la riproposizione degli frate Michele Ghislieri inquisitore in detta città, "La Scuola Cattolica", 3, 1875, nr. 27, pp. 222-36 di Pavia nel sec. XVI e l'azione pastorale del card. Ippolito de' Rossi ( ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] dei diritti politici nei confronti dei cattolici romani; gli Ebrei ottennero il stato il fallimento degli intellettuali italiani e tedeschi che aveva permesso trasporti pubblici a Montgomery, nell'Alabama. Quest'azione, che durò quasi un anno, si ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] primo, istigato dal C. preme per azioni di forza contro Venezia, il secondo - almeno nella versione italiana trasmessa al Senato dal ;[I. Rinieri], Clemente VIII e Sinan Bassà C. ..., in La Civ. cattolica, s. 16, IX (1897), pp. 693-707; X (1897), pp ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] una fase di vincente restaurazione cattolica nella penisola - "bon G. Lainez…, I, Il governo, II, L'azione, Roma 1964-1974, e Il generalato del Borgia, ., Allegorie e simboli, Torino 1987, ad vocem; Italian plays... in the Folger Library, a cura di ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...