Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] loro sforzi per sventare ogni piano di azioni devianti, volto all'alterazione dei geni una serie di casi: nel 1992 una donna italiana di 61 anni aveva dato alla luce un bambino questo paese, di religione prevalentemente cattolica romana, ogni forma di ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] attuato nella philologia sacra (anche cattolica, per la Vulgata Sisto-Clementina che sia, un campo d'azione per il già esorcizzato iudicium. di critica testuale. Convegno di studi di filologia italiana nel centenario della Commissione per i Testi di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] attuare nel mondo l'azione riformatrice cui si sente Discorso delle ragioni che ha il Re Cattolico sopra il Mondo Nuovo e altri Torino 1941); della Pro conclavi admonitio ha dato la versione italiana commentata L. Firpo, Un opuscolo del C. sul ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] della stessa azione di Gregorio VII. In chiave eminentemente religiosa era del resto l'unica, breve monografia in lingua italiana apparsa su dei volumi del Centro di Studi medievali dell'Università Cattolica del S. Cuore, che ha pubblicato ben dodici ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] una qualche dotazione di capitale e un discreto raggio d’azione, al Sud si trattava di una popolazione spesso poverissima. nella provincia italiana, un’etica della parsimonia, con radici profonde nell’Italia rurale e cattolica, poneva più ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] dei Paesi Bassi rimasta cattolica e imperiale dopo la dalla priorità attribuita all'azione dell'artista.
Il mercato P., Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell'arte italiana, vol. II, L'artista e il pubblico, Torino 1979, pp ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] sociale bonding e bridging nelle diverse regioni italiane, per un verso, e tra eccessivo perché gli agenti non sono motivati all’azione dall’aspettativa di un segnale di prezzo. delle organizzazioni di estrazione cattolica e una maggior presenza ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] concezioni sono adottate da alcuni autori di ispirazione cattolica, come P. Teilhard de Chardin (v., dichiarano di non ammettere l'azione di cause estranee, in realtà 1918.
Rosa, D., Evoluzione, in Enciclopedia italiana, vol. XIV, Roma 1932, pp. 664 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] degli uomini del Pellico, la Morale cattolica e una Vita di s. terrestrità, la sua paura del pensiero che nega l'azione e dell'oscurità che nega il sole (e nascono dominante nello scorcio del secolo la cultura italiana.
Anche il Leopardi fu per il ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] 1516, alla morte di Ferdinando il Cattolico), dopo avere concluso la pace è da dire che nella sua azione di sovrano pontefice egli favorì la la bolla "Apostolici Regiminis" del 1513, "Rivista Storica Italiana", 79, 1967, pp. 976-90. Il Libellus ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...