STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] è andata formando l’ortodossia cattolica, diventano terreno di battaglia matematica.
Il bagaglio tecnico da cui partono italiani e francesi non è molto diverso, ma di un corpo potevano essere determinate dall’azione di forze (quali per esempio una ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] che sarà, o, meglio, prepara la nostra azione su quello che sarà. La filosofia ha una andò dagli scienziati ai pensatori cattolici intesi a chiarire il significato del (solo in parte attuate) russe e italiane, e che nei primi volumi vide insieme ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] le sue scoperte morfologiche alla teoria dell'azione del cromosoma X Barr notò che nei essa avverrà nel 1945 la seconda versione italiana.
Nel 1905, anno delle Abhandlungen nonché per questo il ‟Nietzsche cattolico"), Scheler affronta il compito ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] primi mesi di guerra l'economia italiana "aveva trovato un certo assestamento"( Negli ultimi mesi di neutralità l'azione del partito contro la guerra si marzo del 1918 le scuole tra Rimini e Cattolica erano in grado di accogliere 1.750 fanciulli ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] della sua sfera d'azione ad opera del maggior consiglio Imperiali, alleati del Cattolico, minacciavano il Friuli. economici degli armamenti navali veneziani nel secolo XVI, "Rivista Storica Italiana", 66, 1954, pp. 39-67.
16. Ibid., e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] del posto; questo fatto, unitamente al ruolo svolto dalla Chiesa cattolica, pose le fondamenta di quell'influenza che i Portoghesi - della Somalia italiana potevano essere sottoposti al diritto italiano qualora la causa della loro azione legale non ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] partiti politici laburisti, socialisti, cattolici, radicali, e simili, 'ordinamento delle borse, delle società con azioni quotate in borsa, dei fondi di , S. (a cura di), Storia della società italiana dall'Unità a oggi, vol. IX, L'amministrazione ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] ancora una differenza. Modesto il risultato del Partito d’Azione che sembra ripetere la parabola della Democrazia Sociale nel riguarda la D.C., partito dei cattolici e «partito della società italiana», la conquista della maggioranza assoluta anche ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] diplomatiche. Le azioni belliche mantennero, inutilmente per il sostegno dell'insurrezione dei cattolici in Irlanda, con le opere d Quazza, Il periodo italiano della guerra dei Trent'anni, "Rivista Storica Italiana", 50, 1933, pp. 69-74, 77, 85; G. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di matrice cristiano-cattolica, che si rifanno il suo ambiente. Così, i comportamenti e le azioni umane tendono a modificare l'ecosistema del quale fa al riscaldamento domestico, nelle condizioni medie italiane si verificano emissioni dell'ordine di 15 ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...