PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] più o meno dichiarata, che gli Stati italiani nutrivano verso di lui quale sovrano temporale. di esporsi in prima linea in un’azione bellica contro la Mezzaluna. Pio II ricondurre il suo popolo all’ortodossia cattolica. Tuttavia Podiebrad, preso dalla ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] italiana si amplia. Infatti, per lo stimolo degli studi di H. Jedin, prendeva corpo l'interesse per il tema della Riforma cattolica piano sociale", il loro essere "illuministi che entrano in azione".
In questi anni ha anche rilevanza il rinnovarsi da ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] lo diede alle stampe (S. Perlman, Ideologia e pratica dell’azione sindacale, Firenze 1956 [Roma 1980]), con una lunga Introduzione, in con la Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL), fra gli altri con Mario Romani, un cattolico aperto al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] dunque prospera.
Presso i regolari l'azione del papa non poteva esercitarsi in maniera Cina era stata costituita una gerarchia cattolica. In risposta a un'ambasceria nord d'Italia - di fare dei signori italiani degli alleati del papato: i Della Scala ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] attenzioni non benevole della Civiltà cattolica. Nello stesso anno pubblicò ’Italia, e individuazione di campi di azione, dalla scuola all’apparato pubblico e E. Artifoni, Salvemini e il Medioevo. Storici italiani fra Otto e Novecento, Napoli 1990, ad ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] gli idealisti e gli esponenti dell’Università cattolica del Sacro cuore di Milano (v. Atti costruttore, in Giornale critico della filosofia italiana, 1933, 14, 1, pp. di superare la distinzione fra pensiero e azione. Gli era sembrato che la filosofia ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] della filosofia giuridica italiana contemporanea, investe l'importanza conferita dal C. al concetto di azione, e di G. Schuppe per il concetto Mondrone, L'anima cristiana di G. C., in La Civiltà cattolica, 110 (1959), pp. 581-595; G. Semerari, ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] dell'esperienza religiosa cattolica nel nostro paese, dibattiti della società civile italiana alla fine degli anni in Il Ponte, XXV (1969), pp. 1241-78;il fascicolo della riv. Azione non violenta, V (1968), 11-12, è a lui dedicato, con articoli ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] sociale del nostro paese. La sua azione politica, mirante a modernizzare l'Italia e indubbiamente uno dei maggiori uomini di Stato italiani, anche se il giudizio sulla sua delle masse lavoratrici, socialiste e cattoliche nella vita politica del paese ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] definendo la sua dottrina "quasi cattolica opinione", si può affermare che nella sfera del pensiero e dell'azione, che accompagna di mondo in mondo Sheldon-A. O. White, Concordanza delle opere italiane in prosa e del canzoniere di Dante A., Oxford ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...