ORIANI, Alfredo
Giovanni Cenni
Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] racchiude nel suo solitario Cardello. L'azione sociale dell'uomo moderno - dell' il problema dei rapporti tra fede cattolica e sentimento patriottico, e con la le ragioni storiche della formazione unitaria italiana. Il tono sale continuamente: ...
Leggi Tutto
- La scelta della contraccezione. La contraccezione in Italia. Metodi contraccettivi. La contraccezione ormonale. Tecniche non ormonali. La contraccezione maschile. Bibliografia
La specie umana è notoriamente [...] ’ostilità – mai sopita – della Chiesa cattolica che ufficialmente ammette, per il controllo delle giorno dopo). Il 30% delle coppie italiane fa ancora uso del coito interrotto, 30% a 120 ore.
Sul meccanismo d’azione di questi farmaci si è aperta una ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] continuare la tradizione fra i cattolici che intendono studiare ed operare, personale e sociale; l'azione sociale, intesa come insieme Sud, il 3,34% all'estero (emigrazione operaia italiana in Belgio-Lussemburgo, Olanda, Canada, Francia, Germania, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO re dei Longobardi
Augusto Lizier
Successe nel 712 al padre Ansprando, uomo saggio e prudente, che aveva regnato per soli tre mesi, dopo aver chiuso, con la sua salita al trono, un periodo [...] fede cattolica. L. si manifesta anzitutto re e legislatore cattolico. 727 fra i Greci, il papa e le popolazioni italiane, porsero il destro a L. di assalire i Romani, mentre il re acquista libertà di azione verso i duchi di Spoleto e di Benevento ...
Leggi Tutto
I partiti di Destra sono i partiti conservatori e reazionarî: la loro è la storia, viva sempre nel seno di ogni età della vita umana, della tendenza a conservare gli ordinamenti del passato, che, dinnanzi [...] del cattolicesimo non riconoscesse il nuovo stato, restava cattolico e non più discuteva il fatto compiuto di Roma italiana.
La storia della Destra è la storia di una generazione: formata nel 1848, la sua azione si smorza dopo i primi anni di governo ...
Leggi Tutto
Nacque da nobile famiglia a Hochheim presso Gotha circa il 1260, ed entrato nell'ordine domenicano, fu successivamente vicario di Turingia, provinciale di Sassonia, vicario generale di Boemia, provinciale [...] che l'uomo si ritiri dall'azione, ma che agisca senza la condanna da parte dell'ortodossia cattolica sono evidenti nel concetto ipostatico XIV. u. XV. Jahrh., JEna 1912. Traduzione italiana: Maestro Eckhart, Prediche e trattati, trad. di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angoulême, regina di Navarra
Carlo Pellegrini
Figlia di Charles d'Orléans e di Luisa di Savoia, nata ad Angoulême l'11 aprile 1492, morta a Odos-en-Bigorre il 21 dicembre 1549. Giovanissíma, [...] è da vedere quasi sempre un'azione più o meno diretta di Margherita e al culto della Chíesa cattolica. Piuttosto è costante nella de la Renaissance, 1904; C. Pellegrini, Riflessi di cultura italiana nella prima opera di M. de N., in Civiltà moderna ...
Leggi Tutto
. Questo nome nell'ascetica cattolica ha un significato generale, indicando l'insieme delle pratiche di devozione (orazione vocale e mentale, esame di coscienza, lettura spirituale, ecc.), e uno speciale, [...] quanto per la meditazione e l'azione. Le due parti che lo a quella di Torino (1928). Tra le versioni italiane le più recenti sono quelle di Firenze 1928 ( incremento della pratica dei ritiri spirituali fra cattolici, favorito da S. Vincenzo de' Paoli ...
Leggi Tutto
Confederazione internazionale di associazioni cattoliche impegnate a difendere la carità e la giustizia sociale nel mondo; fondata nel 1950 a partire dall'esperienza di un primo nucleo omonimo che sin [...] Organizzazioni Internazionali Cattoliche e del Consiglio italiana è stata istituita dalla Conferenza episcopale italiana nel 1971 al fine di promuovere e coordinare, nelle diverse diocesi, l'azione caritativa di gruppi e organizzazioni cattoliche ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] il Sacro Romano Impero, la Chiesa cattolica, il diritto romano e canonico, lo l'art. 3, comma 2, della Costituzione italiana). In altre parole, l'uguaglianza deve cessare " - e che pertanto consideri le azioni umane come ‟giuste (right) nella misura ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...