PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] nella terra di adozione la nazionalità italiana. E se ritenne doveroso che sono, secondo la dottrina cattolica, gli ostacoli alla salvezza propria vita. Etica, logica, economia teorizzano dunque le azioni che gli elementi sopra indicati con A), B), ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] dramma e nell'orazione, che sono azione parlata o discorso detto dinnanzi a i capolavori della prosa scientifica italiana. Tra il finire di quel p. 305 segg.; G. Funaioli, in Annuario della Università cattolica, 1927-28, p. 47 segg.; M. Valgimigli, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] e ad estendere l'azione del potere pubblico nella e anche democratico), ai tempi della lega cattolica, la città subì da parte di Enrico , Tocqué, Duplessis, Trinquesse, ecc.; per la scuola italiana: Madonna e santi (1500) di Alvise Vivarini, Calisto ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] e straordinariamente vigorosa la sua azione nei diversi paesi, dovuta, in assistenza è divisa in provincie: l'italiana in cinque con una vice provincia: e letterarî, come, in Italia, La Civiltà cattolica e il Gregorianum; in Francia, Études; in ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] da Fiore e di Cirillo. A richiamarlo all'azione, valsero le parole di un frate Michele di Monte , trionfante nel comune; alla coscienza italiana, affiorante di là dalla mescolanza delle , dall'aspirazione romana e cattolica e nazionale alla pace, ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] prima comunione che formò la sua coscienza religioaa cattolica; la presa della Bastiglia, che esaltò in lui letterature classiche e dell'italiana. Naturalista insieme e letterato profonda, cioè quella delle azioni elettrodinamiche. Ora, siccome non ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] è quella della Chiesa cattolica che ritiene gravemente illecito uccidere della doppia causalità: è lecito porre un'azione buona o indifferente, dalla quale segua direttamente al più, come nella legislazione italiana, considerate solo in funzione di ...
Leggi Tutto
Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] ne sono però i mezzi d'azione. Infatti l'eutenica (igiene) tende C. Gini, C. Artom veniva fondata una Società italiana per gli studî di genetica ed eugenica. Un primo morali e giuridici. Perciò la chiesa cattolica le riprova (cfr. l'enciclica Casti ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] dell'Impero francese; la sua fisionomia cattolica o semplicemente cristiana in avversione al grossolano di circostanze derivò la trasformazione della carboneria italiana in un vero e proprio partito d'azione; la sua struttura più militare che ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Guido Calogero
Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] in questo periodo contro i gesuiti della Civiltà cattolica, a cui egli oppose una serie di articoli del non essere viene additato nell'azione stessa del pensiero), che poi, insegna, più che ogni altro, agl'Italiani il modo in cui debbono studiare la ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...