CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] ufficiale statunitense, e all'a. c. italiana, mentre i riferimenti all'a. di i suoi precedenti tanto nell'azione di conversione dei missionari dei ceti egemoni - soprattutto della chiesa cattolica - e la resistenza culturale dei ceti subalterni ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] agli scherzi dei nostri pagliacci nei circhi. E dizione e azione e mimica si davan la mano a galvanizzare, volta per tempo di Riforma protestante e di Controriforma cattolica, i comici italiani furono aspramente combattuti dai maestri di vita ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] che allude nel titolo a Francisco de Vargas, vissuto alle dipendenze dei Re Cattolici); 29. La elección por la virtud (composta forse nel 1622: è e italiana, nella liricità dei romances - la dialettica del dramma e di sorprendere l'umanità in azione, ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] di comunità minori, tra le quali quella italiana (circa 1000 individui). La religione protestante milioni e mezzo di osservanti; quella cattolica conta poco più di 26.000 proseliti impossibilità di concretare una qualsiasi azione di governo portò a un ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] fortuna soprattutto alla dottrina politico-sociale della Chiesa cattolica. È vero che se ne possono trovare soltanto mediante l'azione dei poteri decentrati proposte di riforma dell'ordinamento regionale, in Economia italiana, 1992, 2, pp. 203-49.
M. ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] al principio del '48, si riconcilia con la chiesa cattolica, e con una piccola schiera di compatrioti, costituenti il pieni di calda simpatia per la causa italiana e soprattutto per l'azione svolta da Mazzini che egli aveva conosciuto personalmente ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] illuministi e l'oscurantismo della Chiesa cattolica e, spesso, della monarchia assoluta diritto alla critica al centro della loro azione. L'opera centrale e paradigmatica di e descrive nel dettaglio la forma italiana dell'I. e le sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] suoi primi e negativi usi lo troviamo nel mondo cattolico, con la condanna dell'americanismo da parte di papa a Roma come scopo primo dell'azione ecclesiale. Con la sua condanna Leone della pace contro l'adesione italiana al Patto atlantico, ovvero, ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] loro sforzi per ampliare la sfera d'azione della dieta, segnatamente nel campo economico e Napoleone III a consentire l'occupazione italiana di Roma protrasse a tale punto leggi di maggio", promulgate in odio ai cattolici romani. Il B. si doleva che ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] numerica, i Croati (17%), di fede cattolica, che si sono in definitiva collegati con ma nel complesso l'azione dell'ONU continuò a Turri, Se finiamo nel pantano jugoslavo, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1995, 3.
G. Beric, Z. Dizdarevic ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...