Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di sviluppo delle strutture d'azione sociale, attraverso la determinazione 'insegnamento pastorale della Chiesa cattolica che, cento anni dopo all'11,9%). Per tutte le altre voci, la spesa italiana è più contenuta: sanità 5,4% (rispetto a una media ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] un abito di vita, una specie di azione perenne, inesausta e sempre rigogliosa di siamo soliti incontrare nei poemetti italiani o nella sottile arte di Góngora Goti, ai re nazionali, ai re Cattolici, fino all'epoca contemporanea degl'imperatori, ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] sinora avuto, nel governo del possedimento, un'azione solo indiretta, esercitata cioè attraverso istruzioni date al di Malta.
Dopo l'occupazione italiana (1912) si cominciarono a rialzare le sorti della missione cattolica che nel 1897 era già stata ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] è solo il presupposto dell'azione, non l'azione stessa; e vicino al La lett. latina nella cultura antica, in Ann. Univ. Cattolica, Milano 1927-28, p. 67 segg.; R. Heinze cominciò a dedurre nella lirica italiana le forme della lirica greca e ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] - L'ordinamento della gerarchia cattolica ha subito varie modificazioni. La più che nella quotidiana realtà; l'azione avviene spesso in sfere lontane, Kābīr sono stati tradotti da Tagore (edizione italiana Laterza). Sui poeti della scuola Nirguna ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] dell'ossigeno e per l'azione stessa del terreno, si prima del 1865, negli antichi stati italiani vigevano norme analoghe; l'obbligo è stato fabbricati mq. 57.000 circa; per aree riservate ai cattolici mq. 20.000; per morti nei pubblici ospizî mq ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] ogni possibilità d'inceppare l'azione dell'amministrazione centrale. 2. si tratta di confessioni acattoliche. Nei paesi cattolici, il contrasto è sempre vivo; ma, Kaser, L'età dell'assolutismo, traduzione italiana, Firenze 1926; G. Pagès, La ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] dinanzi alle necessità dell'azione politica. Successivi lavori dei patrocinatori d'una restaurazione classica e cattolica (Maurras, Massis, Maritain, ecc.) contro che il Croce ha dato alla critica italiana. I migliori risultati tedeschi sono stati di ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] mezzi adeguati, dalla pioggia e dalle azioni del sole e del vento, le ai tipi comuni in uso nella tecnica costruttiva italiana.
I mattoni comuni per muri portanti hanno di S. Teresa in Roma, Università cattolica in Milano, ecc.); frequentissime invece ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] cattoliche collaterali.
L'inizio degli anni Sessanta sembra cogliere impreparati gl'intellettuali italiani un'influenza così ampia e diffusa: e tra gli effetti di quest'azione vi fu appunto la nascita di altre pubblicazioni tra il 1967 e il ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...