VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] II esercitò un'azione personale. Allora l'influsso italiano cedette allo stile rococò di Dresda: architetti sassoni, o italiani che lavorarono a 1915 e consta di 9 facoltà: tre teologiche (cattolica, protestante e ortodossa), l'umanistica e quelle di ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] bussole fra questi popoli supera l'arte italiana. Nel principio del sec. XIX si . Inoltre: P. Leonardi-Cattolica, Trattato di navigazione. Teoria S V′), l'ago sarà evidentemente soggetto all'azione di due coppie, una orizzontale, l'altra verticale ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] agli archivî privati una vera e propria azione di revindica, e cioè allorché venga a Trieste del luglio 1926.
Dei grandi archivî italiani, importanti sono, soprattutto per le ricerche storiche a tutta la Chiesa cattolica; gli alchivî metropolitani o ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] (1620) aveva affermato la superiorità decisiva delle forze cattoliche di fronte a quelle della Riforma. Allora tutto . Anche nell'edilizia civile si affermò spesso l'azione dell'arte italiana ma meno vivamente, perché le tendenze nazionali prevalsero. ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] l'ambiente di vita. Ricerche italiane hanno dimostrato una prevalenza del 62 nel centro di Terapia della famiglia dell'Università Cattolica di Roma C. Pontalti e R. Menarini di vista dal quale osservare in azione i più importanti ''schemi'' del ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] 1516, cioè dalla morte di Ferdinando il Cattolico. Egli divenne anche imperatore nello stesso anno la Francia, e anche nell'azione politica svolta in Germania. La si spiega la grande e speciale politica italiana dell'Austria dal 1815 al 1859.
Francesco ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] lo tratteneva da azioni violente anche contro di lui, come la sua coscienza di cattolico e i suoi . 2, Messina 1925 (serve anche per le relazioni generali con gli stati italiani). Per quelle con la Francia, F. Mignet, Rivalité de François Ier et ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] sec. XI o XII, le città italiane cominciarono a redigere in iscritto, costituendo dei paesi, lo spazio d'azione della consuetudine venne ristretto.
La canonico.
È principio fondamentale nella Chiesa cattolica che ogni potere legislativo, fuori ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] di uomini).
Dunque, ciò che di specifico vi era nella vicenda italiana era in primo luogo la natura stessa dell'occupazione, non già nel Bellunese. Gruppi azionisti operarono in Piemonte, mentre significativa fu la presenza cattolica nel Bresciano, ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] di diverse tendenze (tra cui una socialista, una cattolica, una liberale indipendente, e l'"Associazione radiofonica cristiana audizioni Italia (RAI; comunemente Radio italiana). Essa è una società per azioni, sottoposta all'alta vigilanza tecnica del ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...