PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] provenne dalla Chiesa stessa: l'azione riformatrice di Riccardo di Saint-Vannes e ancor più dagli agenti delle grandi compagnie italiane: i Buonsignori e i Gallerani di Siena, repressione, le sue prime vittime furono cattolici; i conti d'Egmont e di ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] emancipazione, col numero dei cattolici andò crescendo anche la loro azione nel campo dell'apologetica; Fonck, Die Wunder des Herrn, I, 2ª ed., Innsbruck 1907, trad. italiana, I miracoli del Signore, Roma 1914, F. Schmid, Christus als Prophet, ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] , l'Alasca rimase fuori della sfera d'azione della Chiesa cattolica. Non si sa neppure di missionarî protestanti condizioni naturali ed economiche dell'Alasca, in Bollettino Reale Società geografica italiana, 1907, pp. 12-29, 181-200; A. H. Brooks ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] quella di Londra con J. Leake. Le altre scuole italiane sorsero a Milano nel 1767, a Padova nel 1769, feto vivo è condannata dalla Chiesa cattolica.
L'operazione ostetrica più importante grandi o contenenti sostanze ad azione abortiva; o a lesione di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] confraternite, dedicate non solo alla riforma cattolica, ma anche a fine di beneficenza . XVI al XIX, oltre all'azione benefica di ordini religiosi e di confraternite dal re S. Luigi a Parigi e altri italiani (Padova e Venezia, sec. XlV) e stranieri ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] dallo Stanley sino dall'inizio dell'azione belga nel Congo, fu aperta al erano solo 5926, di cui 3551 Belgi; gl'Italiani erano 268. Nel 1927 i Bianchi erano saliti suoi membri.
Quanto alla popolazione cattolica dclle Missioni più o meno propriamente ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] nell'Europa cattolica del Medioevo, ma, simultaneamente, tutti i luoghi in cui l'azione deve svolgersi. Quindi gli attori, passando continuamente dall senso della parola, sono i comici dell'arte italiani.
I comici dell'arte. - La commedia dell ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] cui il 78% protestante e il 20,9% cattolico. La parte maggiore di essa vive nei distretti industriali il trasferimento del concilio in una città italiana e l'annullamento dei suoi atti, giovò molto, allora, l'azione di Enea Silvio Piccolomini, già ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] e che egli sposò poi all'altare della chiesa cattolica di Collanges-sous-Salère il 29 aprile del ' di amor patrio che infiammava i petti degli Italiani più puri e più degni, e quasi ascoltando complementare, un momento dell’azione, o i luoghi e ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] il nostro pensiero a Dio. La Chiesa cattolica trovava qui una risposta efficace contro coloro per un componimento in lingua italiana, sotto il patrocinio di sinagoga". L'incuria degli uomini e l'azione del tempo ridussero in uno stato pietoso il ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...