Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] : di questa si rinnovava sulla fronte il segno a principio delle principali azioni. Del culto pubblico abbiamo notizie nella stessa Didache (IX, X, XIV i ministri del culto cattolico.
Nelle colonie e possedimenti italiani i culti acattolici assumono ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Suachin-Debaroa-Aksum.
Dopo queste spedizioni italiane, iniziatasi nel sec. XVI l'azione dei Portoghesi verso l'Etiopia, l interesse e il valore puramente amministrativo.
Infine missionarî cattolici e protestanti hanno raccolto nei loro viaggi in ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] cioè per l'idea della divinità come amore, azione e potenza. L'urto fra la teologia secolo XVII un pensatore insieme cattolico e dispregiatore della logica classica anastatica, Lipsia 1927: una traduzione italiana ne è in preparazione): il vol ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] capitoli, non tardò a diventare un centro di azione missionaria cattolico-romana; il che fa pensare che il cattolicismo Classe. Ma poi, scoppiato il dissidio politico-religioso fra gl'Italiani, il papa e Bisanzio, Liutprando scende in campo contro i ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] la volontà e per l'azione organizzatrice di G. de Mortillet, validamente aiutato dagl'italiani Cornalia, Capellini, Stoppani, della fondazione della disciplina che va dai primi tempi della Riforma cattolica al 1650 circa.
Dopo il 1650 si ha una sosta ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] del XVI il Cremlino fu ricostruito da architetti italiani chiamati da Ivan III (1462-1505). che la scienza stessa deve avere: occidentale-cattolica o orientale-greca. Nel sec. XVII Mosca anche, negli anni 1770-1780, l'azione svolta da N. I. Novikov ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] recenti sull'Asia, in Boll. Soc. geogr. italiana, 1947, pp. 190-202.
Popolazione (IV, p da attendersi dalla Lega (per la cui azione v. araba lega, in questa App.) Egitto, nel Libano, con l'università cattolica dei gesuiti a Beirut) e inglese ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] dalla soglia trasversale e dalle rive italiane e albanesi, prima con pendenza dolce guerre macedoniche, l'Adriatico fu campo di azione durante le guerre civili. Augusto vi fondò costiero dal Po alla Cattolica fu inalberata la bandiera tricolore ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] ad agire per l'ammissibilità dell'azione di accertamento (Cass. 14 gennaio efficacia non minore anche da parte cattolica. Ormai nonsi fa più questione dottrina dell'usura secondo i canonisti e i civilisti italiani nei secoli XIII e XIV, in Studi in ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] La corrente monarchica e cattolica aveva la prevalenza: Mediterraneo nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: L la Conferenza non era libera nella sua azione, perché gli Alleati e l'associato ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...