PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Federico II, è dovuta non solo alla sua azione politica e militare di re, ma a tutta un aspro conflitto fra il governo e i cattolici e Roma per la questione dei figli nati 3ª ediz., Monaco 1915 (traduz. italiana, Perugia-Venezia 1930); G. Cavaignac, ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] i supremi ideali della civiltà cattolica e romanza. Nelle lotte dei e due poemi d'invenzione per gran parte italiana (l'Entrée d'Espagne di Niccolò da è, per il Tasso, "una imitazione d'azione illustre grande e perfetta, fatta narrando con ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] diffusione dell'eresia. Per di più, l'azione politica del papato stesso come potenza italiana lo poneva contro Carlo V. Tutto ciò in modo da stabilire una netta linea di demarcazione tra cattolici ed eretici. A Roma si temeva anche il colloquio di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] la 2ª del 1850), p. 85 segg. (traduzione italiana nella Biblioteca di Storia economica di V. Pareto, I, fossero già di fede cattolica; l'ammetteva invece senza del Mare del Nord, di cui erano azionisti, per un quarto rispettivamente del capitale, il ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] degli americani Sinclair e Wasson e del Larrea. Tra gl'Italiani ricordiamo il Pandolfini, che nel 1881 visitò le Galápagos con Moreno (1821-1875), che nell'azione politica e negli scritti difese i suoi ideali cattolici, fino al sacrificio della vita ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] cattolica e l'alfabeto latino, che l'accompagna (in Dalmazia erano, nel 1921, cattolici i 10.000 ab.; Spalato (ab. 25.042) e Zara italiana (ab. 17.623); ciò che conferma che il centro della anzi di svolgervi una forte azione di conquista nel regno ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] a preparare l'invasione della penisola italiana attraverso i Pirenei e alle Alpi tutta l'Africa, due vescovi, il cattolico e il donatista. Dei primi, Ceciliano, di Zosimo; a lui la resistenza all'azione esplicata dalla chiesa romana per affermare il ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] furono poco più del 25%). La Conferenza episcopale italiana e molti movimenti cattolici invitarono all'astensionismo, mentre le forze politiche affacciava la necessità di ridefinire gli ambiti d'azione della politica e dello Stato di fronte all' ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Come tale, la creazione è azione di Dio a lui esclusiva tutti i tempi. I domenicani italiani Alberto di Brescia (morto nel 267-79; F. Pelster, La giovinezza di S. T. d'A., in Civiltà cattolica, LXXXIV, i (1923), pp. 385-400; La famiglia di S. T. d'A ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] considera nell'architettura e nelle arti manuali l'azione che produce e che ha per oggetto non l ripresa dalla chiesa cattolica negli edifici sacri sia che si tratti di regioni come le italiane, in cui occorre non esagerare nelle aperture verso ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...