PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] un grande stato e d'una vita politica più italiana che non Avignone, più ampia che non Padova: della Fama, ove gli uomini gloriosi nell'azione, "gente di ferro e di valore interpretazione s'oppone la veduta cattolica, che dà rilievo alla sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] gli stranieri. Nel 1927 dimoravano in Colombia 757 Italiani.
L'aumento della popolazione (che è stato di e l'istruzione religiosa ricevuta dai missionarî cattolici al tempo della colonia. Un reale . Ma anche per l'azione di privati, che influirono ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] ortodosso. Secondo il censimento del 1923 si avevano: cattolici, 1.739.393; Ebrei, 155.125; luterani, a litas 46.500.000, pari a lire italiane 89.740.000 ed al 16,8% del e organizzata come una società per azioni. Al 31 dicembre 1932 i biglietti ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] e i ministri del culto, ma voleva che la Chiesa cattolica, come quella protestante, come la Sinagoga, fosse, in sostanza italiani della Grande Armata, sotto gli ordini del viceré Eugenio, compiono prodigi di valore e ottengono successi in azioni ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , come minaccia contro i principi cattolici; ma, se non ha voluto del nuovo indirizzo dato all'azione dei riformati da Filippo d' id., M. L., sein Leben und s. Werk, ivi 1927; trad. italiana, Roma 1933; G. Ritter, L., Monaco 1925; E. Buonaiuti, L ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] sabbioni gialli del Pliocene.
L'azione poderosa delle acque fluviali torrentizie dalla foce del Tavollo, ancoraggio di Cattolica, a quella del Tronto (Porto d Ancona è al terzo posto tra i sei porti italiani dell'Adriatico, dopo Venezia e Trieste, con ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Emilia occupa il quarto posto, fra i compartimenti italiani, dopo la Lombardia, il Veneto e il Piemonte o alle foci di fiumi rettificati: Cattolica, Rimini e Cesenatico, nel Forlivese; loro migliori possessi. L'azione politica dei Canossa contribuì ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] e a questo deve adattarsi e adattare l'azione sua (Mosca). Non di rado si è della sovranità, estr. da La scuola cattolica, Milano 1930, con ampia bibl.
Sulle ; A. Luzio, Fra Paolo Sarpi, in Rivista storica italiana, n. s., XLV (1928), p. i segg. ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] poesia, della letteratura e delle arti. Vi soggiornano anche varî Italiani, fra cui il Petrarca e Cola di Rienzo; e in 'azione controriformista viene inasprita. Diretta dai nunzî, residenti allora in Boemia, favorita dalla nobiltà cattolica imbevuta ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] utili con la parola come nell'azione, perché tutta la vita dell'uomo la liturgia (v.) della Chiesa cattolica, secondo i suoi varî riti. oggi dei più diffusi e belli per epica grandiosità fra gl'Italiani. Questi, e altri simili a questi (ma non son ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...