PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e a S. Tra gli stranieri sono al primo posto gl'Italiani (53.500); seguono Russi (35.000), Belgi (30.500 farmacia; la facoltà di teologia cattolica fu soppressa nell'anno 1885, l'Austria. Anche nello stigmatizzare l'azione di governo del re di Napoli ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] azione. Ricordiamo prima di tutto la grande spedizione ai Laghi Equatoriali organizzata dalla Società geografica italiana ; N. Jorga, Cenni sulle relazioni tra l'Abissinia e l'Europa cattolica nei secoli XIV e XV, in Centenario Amari, Palermo 1910; F ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] hanno subito anche l'influenza italiana. I Croati, anch'essi cattolici romani, sono fissati fin dal truppe regolari serbe verso la fine del 1924 organizzarono una rivolta. L'azione iugoslava si conchiuse con la fuga di Fan Noli e con l'insediamento ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] e NE. dello Jütland, invece, l'azione delle correnti, che si sviluppano in mare grandi. Già i libri di devozione, ancora cattolici - Vor Frue Tider (1514), Om at così dire il Faust danese. Le vignette italiane di L. Bødtger hanno leggerezza di tono e ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Carlo V e quindi per l'azione di forze esterne; ma rispondeva anche profane. La reazione cattolica diede un travestimento spirituale 41-55; F. Liuzzi, La lauda e i primordi della melodia italiana, voll. 2, Roma 1935; A. Bonaccorsi, L'ultimo giorno ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] al gran muftī di Tirana. Centro dei cattolici è il N., cioè la regione di in gran parte fornito da istituti di credito italiani; tale banca è l'unica autorizzata all la regione rientrava nell'orbita d'azione del governo bizantino, di fatto rimase ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] occhio interessi diversi in diversi teatri d'azione, si risolve in una neutralità benevola il 1870 assunse l'aspetto borghese delle città italiane e soltanto oggi si rinnova.
Sulla fine , capitano di fregata Leonardi-Cattolica. Sorge sulle alture di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Livi ha potuto documentare sugli Ebrei italiani e di altre regioni. È noto 'insieme delle tribù; si ebbero piuttosto azioni singole di questa o quella tribù ( la teologia, sia ebraica sia cattolica o protestante conservatrice. Per questa, ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] legge 20 ottobre 1921, n. 571), le società per azioni (reg. 20 settembre 1899, n. 175); c) in ma esso non ebbe seguito. Degli ex-stati italiani, il regno delle Due Sicilie, dopo il e la professione di fede cattolica; lo seguono come complemento, ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] genere, e nella sua forma storica cattolica in ispecie, assume per mediare in che lo stato antico limitasse la sua azione alla difesa esterna e all'amministrazione della penale ai capi di missione diplomatica italiana. Quando, in tutti questi casi ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...