(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] ai Turchi, gli Zingari e i Tatari. I cattolici formano appena lo o,70% e i protestanti lo leva annui (quasi 4.500.000 lire italiane).
Aviazione. - La Bulgaria, come sì è , continuò ciò nonostante a dominare l'azione e il pensiero dei re bulgari.
Vero ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] in gran parte - insieme con l'azione di Gustavo I Vasa e di Olaus dipinsero quadri con scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni di Roma; citiamo della loro più lontana storia.
Il Medioevo cattolico. - L'alfabeto latino s'incontra in ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nel 1920 e 1926, che raggruppa tutte le banche per azioni e le casse di risparmio ed è autorizzato a vigilarle, a , per il suo profondo sentimento cattolico, è soprattutto vicino alla letteratura e all'arte italiana.
Le sue liriche giovanili mostrano ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] fatta anche promotrice di altre azioni mirate al recupero di b . anche le voci libro nel XXI vol. (p. 70) dell'Enciclopedia Italiana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V pubblica, il 13% appartiene alla Chiesa cattolica e il 16% ai privati. Si stima ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] in gran parte gestita da società per azioni (1305 con un capitale di circa 8 Hollý (1785-1849), fu un sacerdote cattolico. Imbevuto di cultura greco-latina (Hollý II. Erano quasi tutti Olandesi, Tedeschi e Italiani. Degni di menzione i pittori B. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Celmes (1135), per farne centro della sua azione, e s'impadronì, dopo la vittoria di per esservi entrambi riconosciuti eredi dei due re cattolici; ma l'anno seguente (1498), la palesa le prime forme dell'italianismo. In queste pagine raccolte dal ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , sotto gli auspici della Società geografica italiana, viaggiò a lungo attraverso i vilāyet po' dappertutto nell'Asia Anteriore la loro azione, un dialetto indiano: in un trattato oltre a essere una reazione cattolica, invisa ai numerosi avversarî di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] dipoi si sono staccate. L'azione accentratrice della casa di Borgogna ha determinano la scissione tra i Paesi Bassi cattolici e quelli protestanti, fra il nord Bach e le opere vocali dei grandi maestri italiani del sec. XVII: Carissimi, Luigi Rossi e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] quale gli Ateniesi rinunciavano a ogni azione in Egitto e consideravano Cipro possesso da 12 canonici. La trasformazione cattolica fu agevolata dalla fondazione di alla terza fase del ducato, la fase italiana. Neri I fu riconosciuto da Ladislao, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] tra i poeti norvegesi, che spiegò un'azione di uomo politico, di storico, di scandinave avant le XIXe siècle, in Rivista musicale italiana, 1901; id., La musique scandinave pendant punto d'appoggio nell'episcopato cattolico, con a capo l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...