(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] cementate da ossidi di ferro sotto l'azione del clima tropicale, sono fra il il 6% dell'area e l'11% del valore.
Gl'Italiani posseggono l'1,6% dell'area censita, e quasi il in concessione, purché a coloni cattolici, e prelevando una decima. Inoltre ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Mani, gli spiriti degli antenati, che vedono e sorvegliano le azioni dei discendenti. L'opera di Mo Ti, di cui sussistono Wade per gli usi scientifici. I missionarî cattoliciitaliani oscillano, adoperando varie trascrizioni. Nel primo dizionario ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] stringendo in lega i cinque maggiori stati italiani. Essi infatti non mirarono ad altro che è pure il mare della Francia, l'azione di questi Spagnoli è un'incognita.
Nel 1492 si rifiutò l'intesa con un ardente cattolico, qual'era il duca di Baviera, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] che fu convocato nel 1364 per esaminare la possibilità di un'azione comune contro i Turchi, fu la prova migliore di quanta rappresentanti italiani, e che intorno alla metà del secolo appare così forte da minacciare il carattere cattolico-romano ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] esclusivamente quelli di nazionalità greca, i cattolici sono specialmente italiani, maltesi, francesi; i protestanti sono in contatto fra loro e più spinti a esercitare l'uno un'azione sull'altro e a provocare una reazione da parte di questo: i ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dal sec. XVI. I missionari cattolici, molti dei quali italiani, hanno pure reso grandi servizi, oltre Washo -ādu "mano". Il verbo può anche variare secondo l'oggetto dell'azione, come nel Haida in cui si hanno espressioni diverse per esprimere il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] questo perdette la sua libertà di azione e la sua indipendenza di giudizio; della chiesa ortodossa con la chiesa cattolica. In ciò, egli si trovò seguito, quando la penetrazione di motivi e forme italiani fu rilevante; ma l'Italia del Trecento deve ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] e la conversione alla fede cattolica di nuovi proseliti, senza però che all'azione degli audaci e degli zelanti e il 1909 solo nell'Argentina si recavano ogni anno oltre 30.000 Italiani, che nel 1926 furono oltre 60.000; il forte aumento si spiega ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] tropicale. Occorre ricordare poi l'azione dei temporali tropicali o extratropicali, in cui s'insegna la lingua italiana; a Messico esiste anche una scuola 921.226 secondo il censimento del 1921) cattolica; lo stesso censimento dava 73.951 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Il suo clero, come quello cattolico di rito greco, è pagato dallo Occidente, non potevano non avere un'azione sul processo di differenziazione dei Romeni atona in albanese. Ma siccome anche i prestiti italiani dell'albanese riducono a atona in ë, e ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...