TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] .
Come attrezzatura di ripresa la t. italiana dispone oggi di 21 studî di varia grandezza è il perno dell'azione e del racconto e 61, maggio 1960; E. Bruno, Telescuola, in La Civiltà Cattolica, n. 21, novembre 1960; S. Valitutti, Analfabetismo e ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] aver seguito l'andamento di quella italiana, se ne allontana, dirigendosi decisamente 1038, per il permanere di tali sentimenti cattolici, la città, se non chiamò, strategica divenne la loro base d'azione. Alla dominazione normanna seguì la ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] coniugi. Contraria è invece la corrente cattolica conscia del preminente valore sociale di quell C. Gabba, Il divorzio nella legislazione italiana, Pisa 1885; A. Bartoli, Del rarità dei divorzî sotto l'azione della propaganda ispirata alle riforme ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] a fare l'Italia e non ad ingrandire il Piemonte: siate italiani e non municipali, e sono con voi, se no, 'un partito detto di azione che, insofferente di indugi stesso Pio IX. Sebbene non fosse cattolico praticante e poco sentisse i problemi religiosi ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di chieder conto delle loro azioni, di condannare i colpevoli. L si fonda - non nuovi nella tradizione cattolica, ma qui composti in un'organica e la costituzione della signoria dei Caetani, in Rivista storica italiana, XLV (1928), p. 225 segg. ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] . Calcaterra (1884-1952), di formazione cattolica, il quale intese motivare le forme alla Chiesa, e soprattutto all'azione propagandistica di letterati e artisti dipinta, Milano 1981.
Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, 5° ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] di dissensi insorti nel corso dell'azione di governo, che riportarono in tradizioni del progressismo di ascendenza cattolica, laica e socialista. A quota supplementare di seggi fu assegnata dal voto degli italiani all'estero (l. 27 dicembre 2001, n ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] delle campagne guerresche, dell'azione della diplomazia, della vita dei fossi e rigagnoli della tendenziosità cattolica.
Contro questo basso andazzo Critica, 1915-23; G. Prezzolini, La cultura italiana, Firenze 1923), ora la vita teoretica, nella sua ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] spirito della riforma protestante e cattolica, la nascita delle nuove scienze e poi in tutto il Mezzogiorno l'Unione italiana Lotta contro l'Analfabetismo (UNLA), che si Appendice).
Nel complesso, l'azione congiunta dell'iniziativa pubblica e ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] proprio volere. Ma c'era anche in lei, italiana e accusata di favorire gl'Italiani e di voler la rovina della Francia, il senso con la Spagna, ora di fronte alla azione dei Guisa, capeggiatori della Ligue cattolica e appoggiati da Filippo II, pensa ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...