MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Carlomagno egli trasportò la sua azione dal breve cerchio della scuola disegno d'una Roma cattolicamente imperiale, dominatrice suprema del primi volumi di G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana (a partire dalla 2ª edizione, Modena 1787 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] l'individuo e la sua personale capacità d'azione; anzi, per le contingenze più gravi, sia , l'ossequio verso la Chiesa cattolica da parte del principe, il quale di G. Ferrari, Corso sugli scrittori politici italiani e stranieri, n. ed., Milano 1929 ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] misura i rapporti con la Chiesa cattolica maltese, intatta era rimasta invece la venne risolta, grazie in parte all'azione mediatrice del ministro degli Esteri italiano Moro state poste in luce dalla stessa missione italiana a San Paolo Milqi, ove è ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni (XVI, p. 580)
Gaetano De Sanctis.
Il sistema filosofico dell'attualismo, costruito dal G. soprattutto nel ventennio fra il 1911 e il 1931, non è stato nei suoi scritti filosofici posteriori [...] più riguardoso verso la Chiesa cattolica e col suo discorso La 1925 al 1943 dedicò tempo e forze all'Enciclopedia Italiana, di cui aveva fatto accogliere l'idea a dei problemi del Risorgimento italiano.
Nell'azione politica, da quando uscì dal Gran ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] queste, che sono di matrice sia cattolica che laica, indirizzano la loro azione verso il settore socio-sanitario e quello , Autonomia privata e legge nella disciplina del volontariato, in Giurisprudenza Italiana, 1993, p. iv, 1-6; N. Riccardelli, " ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] fortemente esagerate. Per la Somalia italiana un computo ufficiale del 1930 dava l'una riguardante quello che la teologia cattolica chiamerebbe il foro interno del credente, di esse; perciò si dice che le azioni umane sono create da Dio, eseguite dall ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] che avrà nello sviluppo delle città italiane è la l. 18 apr. vita della collettività.
La Chiesa cattolica post-conciliare partecipa al comune ) mediante la disposizione a circo che pone l'azione scenica, e quindi l'area destinata agli attori, ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] profondamente degradate dall'azione atmosferica, demolite Regno; superava cioè quella di tutte le altre regioni italiane, eccetto la Puglia e la Basilicata. L'eccedenza dei e il XII sec., rimane a Stilo (la Cattolica) e a Rossano (S. Marco), dove lo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai , si incentra sulla storia di una famiglia cattolica; in Illywacher (1985) P. Carey, pastorale visivamente forte e piena d'azione: un uomo a cavallo e il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] a Toronto: dallo "Heritage Program" all'università, in Rassegna italiana di linguistica applicata, 11-12 (1979-80), 3-1, energica e considerevole azione sia pubblica che di un cinema di ispirazione cattolica, i cui intenti moralizzatori traspaiono ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...