Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, [...] missionario internazionale (1921) e i movimenti Vita e azione (Life and work) per i problemi sociali, e italiana e della Chiesa valdese e metodista è stato firmato nel 1997 un testo comune «per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici ...
Leggi Tutto
Agamben, Anna Maria. – Donna politica e attivista italiana per i diritti sociali (L’Aquila 1899 - Roma 1984). Meglio nota come Maria Federici, nacque a L’Aquila il 19 settembre 1899 da Alfredo, fotografo [...] fascista, di cui non condividevano l’azione politica, li convinse a trasferirsi all’ ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), e già l’anno Maria Federici. Una donna protagonista nel movimento cattolico, nella politica dell’emigrazione, a cura ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] culture politiche - l'umanesimo cattolico, il riformismo laico, la . ha posto al centro dell'azione di governo in particolare il risanamento . Dialogo sulle elezioni più importanti per la democrazia italiana (in collab. con F. Colombo, 2006); La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] stranieri di provenienza prevalentemente francese o italiana.
Il francese è la lingua ufficiale religione nettamente prevalente è quella cattolica.
M. fonda la sua , il principato cessò da ogni azione politica, cambiò fisionomia e funzione ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di un esercito cristiano e che facciamo la guerra tra popoli cattolici". La guerra precedente contro gl'Inglesi, nel 1806, aveva preso afferma, prima di ogni altra, l'azione dell'Italia. Nel 1806 gl'Italiani residenti in Buenos Aires non ammontavano a ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] che sarà considerato il codice civile degl'Italiani, egli si dichiarò nettamente unitario. , come dice il G., è l'"azione stessa, per cui l'Ente pone l I frammenti "Della riforma cattolica" e "Della libertà cattolica" Firenze 1924); Epistolario (ediz ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1951). Nella medesima prospettiva va letta anche la riscoperta del romanzo d'azione e d'avventura, talora a sfondo storico (si pensi ai romanzi di fanta-politico-religiose sono percepibili nei viaggi italiani del cattolico M. West (n. 1916: Vatican ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] è poi lo sviluppo della religione cattolica negli Stati Uniti dalla fine dell' ecc. Ma in questo campo, l'azione in comune dei 13 stati non poteva riconoscersi in torto, per l'assassinio di emigrati italiani a New Orleans. Bilancio passivo, in sostanza ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 000 tonn. (i 7/8 della produzione complessiva italiana) ha oscillato negli ultimi anni sulle 250.000 anche soltanto ellenizzate. Più diretta è l'azione greca sui villaggi siculi o sicani che , con Ferdinando il Cattolico, comincia la subordinazione ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] per la pressione non meno possente della dottrina cattolica; e tale tendenza restauratrice dei canoni del Concilio di azione in tutte le questioni interessanti lo stato familiare.
Bibl.: P. Villari, La famiglia e lo stato nella storia italiana, Milano ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...