Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] a far trionfare il principio cattolico e, insieme, la sua sec. sono i primi influssi dell’arte italiana nella scultura (duomo e chiesa di S da esperienze legate al Nouveau réalisme e all’azionismo si volge alla pittura, mantenendo tuttavia con quest ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] il 90% della popolazione professa la religione cattolica; il 7% è protestante.
Il dominio scioperi e un ritorno all’azione dei guerriglieri di Sendero Luminoso. del 16° secolo. B. Bitti, di formazione italiana, è il pittore più importante: a lui è ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] , per altra via, la reazione dei cattolici (il più insigne rappresentante dell’e. cattolica in Italia fu G. Toniolo). I per azioni; la ‘privatizzazione sostanziale’ nel passaggio di mano, totale o parziale, di azioni (Banca commerciale italiana o ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] per la difesa delle tradizioni cattoliche contro le innovazioni culturali del ) si pose sul piano dell’azione diretta. Questa fu però interrotta dalla vi fu una larga immigrazione di artisti francesi, italiani, nord-europei, e un forte sviluppo di ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] critica, da parte tanto protestante quanto cattolica.
Gesù Cristo nei Vangeli
L'anno dopo il battesimo, cioè all'inizio della sua azione pubblica, dai Sinottici invece alla fine, in occasione iconografia. L'arte italiana del Trecento e del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] flussi migratori dall’Europa (soprattutto spagnoli e italiani) e, in misura minore, dall’Argentina e 3‰).
La religione più diffusa è la cattolica (78,3%), con minoranze protestanti ed democratico intraprese un’azione di risanamento economico ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] presso famiglie della piccola nobiltà cattolica del Lancashire, e nelle loro anticipazione di quelle commedie romantiche all'italiana che scriverà negli ultimi anni del attori era solo un pretesto per un'azione scenica destinata a mutare di sera in ...
Leggi Tutto
Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] continua, progetti sul campo e azioni di capacity building degli operatori Clinica e le Medical Humanities dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma19, il ) https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Medicina/Cartoni.html
25. Con ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] il proprio campo d’azione e approfondito le proprie 1920 agli anni 1940, dalla scuola etnologica cattolica di Vienna, soprattutto dall’opera del padre per conto del Vaticano. In generale l’e. italiana fu fin dall’origine sensibile ai modelli dell’ ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] Re di Creta e La Clemenza di Tito) o dell’o. buffa italiana (Le nozze di Figaro, Così fan tutte, Don Giovanni, su Nono.
Religione
La teologia cattolica definisce o. buone le attività, sia di carattere spirituale (azione morale) sia pratiche, che ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...