ROCCHI, Mario
Matteo Al Kalak
– Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli.
Trascorse [...] le condizioni della gioventù che non sfuggì a don Monari, in quel momento assistente diocesano della GIAC (Gioventù Italiana di AzioneCattolica). Nel 1944, nel vivo degli eventi bellici, Monari propose a Rocchi di istituire un oratorio cittadino in ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] ‘regno del Sacro Cuore’ tramite l’apostolato nell’Azionecattolica e a favore dell’Università del Sacro Cuore. Nel a Castelnuovo, dove in seguito insegnò storia della letteratura italiana moderna e contemporanea, filologia dantesca e storia del ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] romane. Il circolo, confluito nella Società della gioventù cattolicaitaliana, si fuse con il Dante, fondato da E. direttore della Settimana sociale, organo della giunta direttiva dell'Azionecattolica. Rimase in carica fino alla fine della guerra e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] quindi fu nominato assistente diocesano della gioventù femminile di Azionecattolica. Dopo un periodo di malattia, riprese l' della diocesi, sia degli esponenti della Repubblica sociale italiana e delle truppe tedesche d'occupazione, sia quelle della ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] ingegneria a Padova. Educato in un ambiente familiare religioso, si iscrisse alla Gioventù di azionecattolica, alla Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI) e militò ancor giovanissimo, dal 1922, nel Partito popolare italiano. Dal 1927 al ...
Leggi Tutto
SABA, Vincenzo
Andrea Ciampani
– Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] popolare Antonio Segni, nell’ambito del coinvolgimento dell’Azionecattolica nella ripresa politica democratica, ma la sua Romani e Giuseppe Dossetti.
Membro dell’Unione cattolicaitaliana insegnanti medi e segretario provinciale del Sindacato ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] Pini nella FUCI (Federazione Universitaria CattolicaItaliana) con l’intenzione di contrastare sia e Alessandro e il loro culto in Milano, Milano 1897; Roma nel pensiero e nell’azione dei giovani, Milano 1903; Il culto dei Magi, in A. Colombo - G.D. ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Igino
Paolo Trionfini
RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi.
La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] nel locale circolo aderente alla Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI), di cui divenne vicepresidente nel laureati dell’Istituto per la storia dell’Azionecattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI. Di notevole interesse ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] alla Federazione unitaria cattolicaitaliana (FUCI), frequentò il circolo Cesare Balbo – e si interruppero a causa dell’impegno profuso nelle organizzazioni sindacali di matrice cattolica. Azione sindacale e militanza cattolica furono due elementi ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] nascita della rivista Rassegna Italiana, voce dei conservatori nazionali nella capitale.
In ossequio al non expedit, pur restando convinto dell’utilità di un impegno dei cattolici su scala nazionale, limitò la sua azione politica all’ambito civico ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...