LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] Roma, ibid., 9-10, pp. 1-10; Recenti studi su Augusto, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, n.s., XIV [1939], pp. 3-9; Appunti di al 1970 fu presidente del Movimento laureati di Azionecattolica, a testimonianza del suo costante impegno tra ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] conservatrice. In generale, si può ora riconoscere che egli operò per aggiornare il pensiero e l’azione sociale dei cattoliciitaliani, in particolare accettando il ricorso alla resistenza. Questa convinzione gli derivò, forse, dallo sfratto operato ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] . Delegato diocesano della Gioventù di azionecattolica, nel settembre 1945 iniziò il a cura di S. Lanaro, Torino 1984, ad Indicem. Sul B. si vedano inoltre; Vita italiana, XIX (1969), n. 2, p. 100; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] cattolicaitaliana degli studi scientifici e membro effettivo della Società meteorologica italiana. nel 1931, dopo che fu assalita a Vicenza la sede dell’Azionecattolica, Rodolfi denunciò i metodi violenti e illegali instaurati dal regime con ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] del L. è stata più volte proposta a modello dall'Azionecattolica.
Fonti e Bibl.: Brescia, Arch. della Chiesa di S Cistellini, Lettere familiari di un giovinetto del Cinquecento, in Scuola italiana moderna. Supplemento pedagogico, XI (1949-50), pp. 73 ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] di filosofia dell’Università di Catania, entrò in contatto con Carlo Carretto, presidente centrale della Gioventù italiana di azionecattolica (GIAC), tramite il quale ottenne un lavoro redazionale a Roma. Frequentò anche, a Bologna, la comunità ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] nel 1944. Entrato in contatto con il movimento resistenziale, aderì al circolo Don Bosco della GIAC (Gioventù Italiana di AzioneCattolica) di Costa di Rovigo, arrivando a ricoprire in successione l’incarico di delegato aspiranti, delegato juniores e ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] S. Antonio – affiliato alla Società della gioventù cattolicaitaliana –, di cui rimase presidente fino al 1871.
cattolici del giorno, Venezia 1874; I cattolici e le elezioni politiche in Italia, Venezia 1879; Dell’azione civile del laicato cattolico ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] " e intraprese una vera e propria campagna contro l'Azionecattolica. La situazione fu mediata dall'arcivescovo di Bologna G. p. 243; M. Toth, L'introduzione dell'amministrazione italiana nelle terre di confine (1918-1928). Dai governatori militari ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] nell’Azionecattolica e aveva fondato a Napoli nel 1912 il Circolo universitario cattolico.
Nel per la ricerca di regole a tutela e sostegno della flotta italiana.
Terminato questo periodo di esperienze governative, venne riammesso nei ruoli ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...