ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] storico del monastero di Camaldoli; Roma, Istituto per la storia dell’Azionecattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI, Archivio dell’Associazione teologica italiana.
Tra le sue interviste si ricordano in particolare quelle contenute in ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] della giunta diocesana dell'Azionecattolica e assunse la presidenza del Circolo culturale cattolico del duomo. L' -1949, Milano 1991, pp. 491-493, 543; F. Magnani, Una famiglia italiana, Milano 1991; I magnacucchi. V. M. e la ricerca di una sinistra ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] nelle file del movimento cattolico locale, impegnandosi sia nell’Azionecattolica, dove assunse l’incarico di delegato per le attività sociali, sia nelle organizzazioni sindacali cristiane aderenti alla Confederazione italiana dei lavoratori (CIL ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] L., che non condivideva l'indirizzo impresso all'Azionecattolica da L. Gedda, si mantenne piuttosto distante 1986, ad ind.; M. Cerimoniale, Dal "Manifesto" al PDUP, in I partiti italiani tra declino e riforma, Roma 1986, pp. 1421 s.; F. Boiardi, L. ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] degli oratori milanesi e dell’Unione dei giovani di Azionecattolica della parrocchia di S. Pietro in Sala. Mentre 1971 e, più in generale, per la cultura sociale italiana, assumendo la presidenza della Fondazione Giulio Pastore, sorta nello stesso ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Luigi.
Gregorio Piaia
– Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] (dallo storicismo e dalla filosofia dell’azione al neoidealismo, alla fenomenologia, all’esistenzialismo Il personalismo estetico-religioso di L. S., in Id., La filosofia cattolicaitaliana del Novecento, Roma-Bari 1996, pp. 140-149; L. Corrieri, ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] ad assumere la presidenza della Società della gioventù cattolicaitaliana, dopo il ritiro di Giovanni Acquaderni. La Vaticano, Biblioteca apostolitica Vaticana, Carte Tolli.
F. Magri, L’Azionecattolica in Italia, I, 1775-1939, Milano 1953, pp. 49- ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] necessità dell’insegnamento scrisse anche un manuale di storia italiana del Medioevo e poi, entrando nel pieno della della neonata Unione popolare, una delle tre branche dell’Azionecattolica rifondata da Pio X con l’enciclica Il fermo proposito ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] militante nell’Azionecattolica (AC). Dal matrimonio nacquero sette figli: Marialaura, Francesca, Paolo, Gianluca, Alberto, Lucia e Pietro.
Sin da giovane Veronese aderì all’AC e alla Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI), manifestando ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] finalità della Società cattolicaitaliana per gli studi scientifici, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di M. Casella, Gliuniversitari cattolici romani dal 1894al 1900, in Spiritualità e azione del laicato cattolico italiano, Padova 1969, ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...