VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] è documentato in La Confederazione italiana dei lavoratori 1918-1926. Atti e documenti ufficiali, a cura di A. Robbiati, Milano 1981. Importante è il suo scritto, Aspetti e momenti dell’azione sociale dei cattolici in Italia 1892-1926 (Saggio ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] regime, che non rispettava il Concordato sulla questione dell’Azionecattolica (AC).
Il 21 dicembre 1933 Tredici fu nominato vescovi in Italia.
Nel periodo della Repubblica sociale italiana e della Resistenza, pur interloquendo con le autorità ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] . All'estendersi di questo atteggiamento all'Azionecattolica, cui la FUCI era collegata, il Parri a De Gasperi, Milano 1975, ad Indicem; F. Catalano, La "nuova" democrazia italiana dopo il 1945, in Italia 1943-50. La ricostruzione, a cura di S. J. ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] si mantenne fedele tutta la vita, convinto che "solo una Chiesa unita svolgerà un'azione efficace nel mondo contemporaneo" (La Riforma cattolicaitaliana. Cenni apologetici, Sanremo 1895, p. 24).
In tale prospettiva, passato alla Chiesa valdese, lo ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] inizio delle operazioni da parte delle forze armate italiane, e di cui il prefetto impedì temporaneamente con l'arcivescovo R. Bovelli. Fu presidente degli uomini di Azionecattolica. Della giunta diocesana nel 1934 e nel 1935 ricoprì la ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] pp. 168-188; O. Gaspari, «La Giovane Montagna» e l’azione di G. M. per i montanari (1900-1945), in Sociologia. Rivista di scienze sociali, XXVI (1992), 1, pp. 71-110; A. Cova, I cattoliciitaliani e la questione agraria (1874-1950), Roma 1993, ad ind ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] a sostenere quella evoluzione in chiave cattolica della società italiana per la quale - in sintonia S. Tramontin, La Chiesa veneta e la conciliazione, in Chiesa, Azionecattolica e fascismo nell'Italia settentrionale durante il pontificato di Pio XI ( ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] ai tempi del fascismo come addetto stampa dell’Azionecattolica (che dopo l’8 settembre gli aveva 1974, della trasmissione radiofonica di RAI2 50: mezzo secolo della radio italiana (La prosa), di cui Vasile fu autore insieme a Silvio Gigli, ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] della conciliazione, quando si riaprì il conflitto sull’Azionecattolica, le critiche di Rosa nei confronti del regime Rosa S.J. Una nota sui cattolici e l’Enciclopedia italiana, in Giornale critico della filosofia italiana, LXXXV (2006), 2, pp. 297 ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] filosofia. Nel 1927, consigliato dalla dirigenza dell’Azionecattolica napoletana a seguito dell’attentato alla sede di Pignataro due grandi e correlati problemi che affliggevano l’economia italiana: la disoccupazione e il divario Nord-Sud. Dal 1953 ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...