TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] e il duce, oltre alle nuove divergenze sull’Azionecattolica: Pio XI decise ancora una volta per la , 3, pp. 451-489; V.S. Severino, La storia delle religioni italiana nei primi anni della Conciliazione. Documenti e riflessioni su P. T. V. ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] orientamenti di fondo: volle e incoraggiò la azionecattolica come espressione di un impegno religioso e 233-248; R. Chiarini, G. Zanardelli e la lotta politica nella provincia italiana: il caso di Brescia (1882-1902), Milano 1976, pp. 34, 95, ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] incarichi (insegnante in seminario, assistente della FUCI, Federazione Universitaria CattolicaItaliana, del Movimento laureati di Azionecattolica e dell’Unione cattolicaitaliana insegnanti medi) e manifestò una chiara propensione a sperimentare l ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] da vicino le diverse anime dell’associazionismo cattolico: divenne così assistente diocesano dell’Azionecattolica, nonché assistente provinciale delle Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI), del Centro italiano femminile (CIF), dell ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] Chiesa e il regime fascista, per l'attacco mosso da questo alla relativa autonomia dell'Azionecattolica. Nella linea che era propria della Chiesa italiana anche il F. assunse le difese delle associazioni, protestando contro i soprusi, ma anche poi ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] 1892-1926), Roma 1968, ad ind.; D. Sgubbi, Cattolici di azione in terra di Romagna (1890-1904), Imola 1973, ad ind.; S. Tramontin, Carità o giustizia? Idee ed esperienze dei cattolici sociali italiani dell’800, Torino 1973, ad ind.; G. Medri Tronconi ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] , I, a cura di R. Ruffilli, Bologna 1979, pp. 312 s.; F. Malgeri, La Chiesa italiana e la guerra (1940-45), Roma 1980, p. 117; M. Casella, L'Azionecattolica alla caduta del fascismo. Attività e progetti per il dopoguerra (1942-1945), Roma 1984, pp ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] attività pastorale prevalentemente nel campo dell’Azionecattolica (AC) dalla fine degli anni Venti: assistente della Federazione universitaria cattolicaitaliana femminile, nel 1929 fondò il gruppo Laureate cattoliche e la sezione Impiegate, né ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] di un autorevole esponente dell’Azionecattolica toscana come Alberto Chiappelli oltre che l’on. M. G., in Il Ponte di Pisa, 20-21 gennaio 1923; L’Illustrazione italiana, 28 gennaio 1923, p. 117; In memoria dell’on. M.-G., in Il Messaggero del ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] della gioventù cattolica del Volto Santo, aggregato l'8 apr. 1871 alla società della Gioventù cattolicaitaliana che aveva anni seguenti il B. si ritirò del tutto dall'Azionecattolica, pur continuando a dirigere l'Esare;ma questo aveva perduto ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...