GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] settori di rito orientale, per rendere la loro azione apostolica più profonda ed efficace.
In particolare, sostenne interesse dei circoli unionistici, e in specie dell'Associazione cattolicaitaliana per l'Oriente cristiano (sorta nel 1929). In questo ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] dei circoli, compattamente articolate sotto la guida del conutato diocesano. Il partito cattolico, forte di oltre il 50% dei consensi del paese, entrò in sintonia con l'azione dei popolari italiani.
Fra il 1921 e il 1924 la salute dell'E. ebbe un ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] cattolicaitaliana (GCI). In questo ruolo di «direzione dei dirigenti» (cit. in Casula, 1988, p. 44) Tardini si prodigò per l’organizzazione delle settimane religioso-sociali in giro per l’Italia con lo scopo di avvicinare il clero all’Azione ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] Mentre si combatte, foglio edito dalla Gioventù cattolicaitaliana (GCI), del cui consiglio superiore il M -fascismo, ibid., IV, ibid. 1981, ad ind.; R. Moro, L’Azionecattolica di fronte al fascismo, ibid., ad ind.; G. Ignesti, Laici cristiani fra ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] Portinari.
In questi anni Straniero, militando nell’Azionecattolica, maturò un’istintiva insofferenza per ogni forma di Novanta collaborò a lungo con la Radio della Svizzera italiana e pubblicò con Jona Cantacronache: un’avventura politico-musicale ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] generale, I-II (Bergamo 1913); Due campioni dell’azionecattolica bergamasca: prof. comm. Nicolò Rezzara, prof. cav. sindacale negli orientamenti dell’Unione economico-sociale pei cattoliciitaliani (1906-1911), in Annali della Fondazione Giulio ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] .
Esponente tra i più attivi della Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI) dal 1920 al 1924, in quest'ultimo protezioni per la cosiddetta rinascita del cinema italiano. L'azione ebbe successo anche grazie all'avvento del sonoro, all' ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] di marmo. Nello stesso periodo si iscrisse all’Azionecattolica e ne frequentò il circolo, diretto dal futuro intenso. Dopo averla fondata, divenne presidente della Confederazione italiana dei dirigenti d’azienda e anche vicesegretario del Comitato ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] tra i promotori della rinascita della Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI), della quale divenne presidente nazionale nel continuò a frequentare i circoli cittadini di Azionecattolica, ma si dedicò prevalentemente all’esercizio dell ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] , Storia della Democrazia cristiana, II, 1953-1962, Torino 1981, p. 229; G. De Antonellis, Storia dell'Azionecattolica, Milano 1987, pp. 178, 265; I cattoliciitaliani e la guerra di Spagna. Studi e ricerche, a cura di G. Campanini, Brescia 1987, pp ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...