CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] quelle caratteristiche: era la prima Cassa rurale cattolicaitaliana. Nel nuovo statuto infatti si ribadirono ieri e quelli di oggi, Treviso 1903, pp. 219-213; F. Magri, L'Azionecattolica in Italia, I, Milano 1953, pp. 475 s.; più ampio è A. ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] economica italiana, a cura di S. Baietti - G. Farese, Soveria Mannelli 2012; A.A. Persico, Pasquale Saraceno: un progetto per l’Italia, Soveria Mannelli 2013, ad indicem.
Sulla partecipazione alla FUCI e al Movimento Laureati di Azionecattolica: G ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] contribuì alla nascita del Movimento laureati di Azionecattolica, dal 1980 Movimento ecclesiale di impegno il 31 luglio 2000.
Fonti e Bibl.: S. Verdino, Addio a M. illustre italianista, in Il Secolo XIX, 1° ag. 2000; G. Cavallini, Ricordo di un ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] un garbato richiamo. La crisi del 1931 per l’Azionecattolica rappresentò un momento di tensione fra Schuster e il regime 1952 e il 1953 fu il primo presidente della Conferenza episcopale italiana. Tra il 1946 e il 1951 aveva portato a compimento la ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] si era acuito con la partecipazione alla IV settimana sociale dei cattoliciitaliani (Napoli, 1910), in cui il B. aveva avuto religione.
Dopo la costituzione del Movimento laureati di Azionecattolica (5 sett. 1932) e la trasformazione della rivista ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] torinese di Azionecattolica e successivamente presidente centrale del Movimento laureati di Azionecattolica, carica che diocesi di Torino. Partecipò regolarmente alle Settimane sociali dei cattoliciitaliani, a partire dal 1947 sino al 1968; membro ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] democrazia sociale cristiana ponendo una distinzione tra l’azione dei cattolici a favore del proletariato e le organizzazioni politiche. -sociologica intorno al divorzio promosso dalla Società cattolicaitaliana per gli studi scientifici. Nel lavoro, ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] C. non riuscì a vedere i successivi sviluppi del movimento cattolico e dell'azione sindacale (suo fratello Ercole diverrà il segretario generale della Confederazione cooperativa italiana).
In seguito ad una operazione di appendicectomia, a trentatré ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] anni risultò vincitore di un concorso catechistico e a diciannove divenne presidente diocesano della Gioventù italiana di Azionecattolica. Nel frattempo il padre, licenziato dalle ferrovie per la sua fede antifascista, venne assunto, grazie ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] Venti e Trenta, Montini si dedicò furono principalmente quelle dell’Azionecattolica (AC). Sul finire del 1924 padre gemelli, che si occupava anche delle Settimane sociali dei cattoliciitaliani, gli propose di diventarne il segretario. Grazie a tale ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...