VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] anni, compiendo l’intero ciclo di studi secondari e militando, anche come delegato diocesano, nella Gioventù italiana di azionecattolica. Giovanissimo, si occupò della contabilità della ditta di trasporti del padre e, occasionalmente, di una grande ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] novembre 1937 il cardinale Francesco Marchetti Selvaggiani, vicario di Roma, lo nominò presidente della Gioventù italiana di Azionecattolica (GIAC) di Roma, in sostituzione a Salvatore Salvatori, diventato nel frattempo presidente di giunta. Rimase ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] alla facoltà di giurisprudenza dell’ateneo romano.
Entrato in contatto con gli ambienti dell’Azionecattolica e della Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI), collaborò con Mario Cingolani e Umberto Tupini ad attività di carattere sociale ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] sindacale fascista, vide addirittura sconfessato dalla stessa Azionecattolica il suo tentativo di mantenere in vita la giugno 1944, che sancì la nascita della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL), di cui egli divenne segretario ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] diversi assalti di squadre fasciste alle sedi dell'Azionecattolica. Mussolini, che pure aveva condiviso la condotta a Cortina d'Ampezzo, nel territorio della Repubblica sociale italiana, alla quale, benché gli fosse stato offerto il ministero ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] e il cattolico, e futuro storico, Mario Bendiscioli.
Cattolico, aderì alla FUCI (Federazione Universitaria CattolicaItaliana) pavese significativa anche per quel che riguarda le forme dell’azione culturale e gli intenti di pedagogia civile. Inoltre, ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] 1943-1993), Unione Cattolica Stampa Italiana (Ucsi) (1959-1999) (in particolare gli anni riguardanti la presidenza di Piccoli, 1968-93), Giulio Andreotti; Trento, Archivio diocesano tridentino, Democrazia Cristiana trentina, AzioneCattolica; Vicenza ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] in Forlì cattolica, Brisighella 1897, pp. 22-46) egli fece parte della nascente Azionecattolica; fu filosofia, a.a. 2000-01; G. Casati, Scrittori cattoliciitaliani viventi, Milano 1928, ad vocem; Enc. Italiana, XX, p. 517; Enc. biografica "I grandi ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] troppo nella polemica con il Vaticano sulla questione dell’Azionecattolica, sviluppatasi nel corso della primavera-estate del 1931. la sua volontà di liberarsi di Starace, «odiato e spregiato dagli italiani» (p. 356). E il 29 di quel mese, infine, ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] e coordinare il locale movimento cattolico, creò la giunta diocesana di Azionecattolica, nel 1923 celebrò il sinodo ricordi genovesi sull’Avanguardia CattolicaItaliana, Genova 1993, pp.13-17; M. Bertazzoli, Il movimento cattolico nella diocesi di ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...