CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] N.", ravvisata "ormai superata nella coscienza dei cattoliciitaliani ogni ragione di riserva" nei confronti del fascismo, si invitavano i soci "a continuare nei ranghi del Regime e nelle file dell'AzioneCattolica ... il compimento di tutti i doveri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] Montalto.
Nel 1927, consigliato caldamente dalla dirigenza dell’Azionecattolica napoletana, per le «speciali circostanze» in cui . Tra i 3845 aspiranti lavoratori e i 36 rifugiati politici italiani sbarcati nel 1933 a New York, Vito fu l’unico ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] sempre nel 1880, del consiglio superiore della Società della gioventù cattolicaitaliana. Il 4 ag. 1881 lo J. fu nominato casa Campello e del gruppo raccolto intorno alla Rassegna italiana; azione che più tardi, in età crispina, gli avrebbe ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] . G. e gli "Acta diurna", pp. 163-174; S. Accardo, L'azione svolta a favore della scuola, pp. 175-187; G. Dalla Torre, G. a Fanfani, Brescia 1986, pp. 99-101 e passim; I cattoliciitaliani e la guerra di Spagna. Studi e ricerche, con prefazione di G ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] dei suoi programmi e alla loro diffusione in ambienti cattoliciitaliani. E fu al F. che quest'ultimo, di G. Rossini e con note di S. Trinchese, ibid. 1986; "L'Azionecattolica e il regime" e altri saggi inediti sui rapporti Chiesa-Stato, a cura ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] all'Amico d'Italia.L'azione dell'A. e dei suoi amici s'ispirava molto al pensiero dell'abate francese F. Lamennais, che appariva in quegli anni il nuovo grande dottore della Chiesa, e la cui influenza fra i cattoliciitaliani, nella prima fase della ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] si trasferì a Roma, dove frequentò un corso dell’Azionecattolica (AC) per propagandisti e organizzatori per il quale definite. Si tratterebbe di un secondo intervento nella vita interna italiana che noi non siamo disposti più a subire» (Carteggio, ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] Familia, 21 giugno 1936; P. Niccolini, G. G. e la politica ecclesiastica italiana dal 1878 al 1929, Ferrara 1937; A. Rovigatti, Un uomo nel suo tempo. , Milano 1951, pp. 191-206; F. Magri, L'Azionecattolica in Italia, I, Milano 1953, pp. 216-219 e ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Provincia romana dell'Ordine dei padri domenicani, dell'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, della Feder. universitaria cattolicaitaliana e del Movimento laureati di azionecattolica. Cfr., inoltre, i necrol. in L'Avvenire diItalia, 11 ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] assumere una posizione critica nei confronti dell'Azionecattolica, accusandola di ostilità verso il regime e di ambigue compromissioni con il popolarismo.
Nel luglio 1929 fu nominato presidente della Società italiana autori ed editori (SIAE). Tra il ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...