Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] Ottanta dell’Ottocento a membri di spicco dell’intransigenza cattolicaitaliana: cfr. D. Menozzi, Liturgia e politica: l , nel suo intervento alla settimana diocesana degli Uomini di AzioneCattolica di Roma del gennaio 1949, Luigi Gedda indicasse, al ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] D. con l'Azionecattolica durò fino al 1930: non ci fu rottura, ma "abbandono" ovvero progressivo disimpegno. Da una lettera di G. B. Montini, allora assistente ecclesiastico centrale della Federazione degli universitari cattoliciitaliani, al D., il ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] vertici del locale Gruppo universitario fascista (GUF), cui rispose con azioni dimostrative, come l’esibizione durante le lezioni del distintivo della Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI), finché nel 1934 Chiavacci non pose fine alla ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] anni di vita, una certa influenza sugli organismi di Azionecattolica.
Il pur intenso impegno politico non fu però, negli , 1°novembre), del 1909 (in L. Degli Occhi, Storia politica italiana. Giolitti-Turati-C., Milano 1946, pp. 211-215)e del 1913 ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] . e la società ital. dopo l'Unità, Roma 1953, passim; L. Civardi, Compendio di storia della AzioneCattol. italiana, Roma 1956, p. 62; P. Scoppola, Dal neoguelfismo alla democrazia cristiana, Roma 1957, ad Ind.; A. Gambasin, Il movimento sociale ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] Il centrismo dopo De Gasperi, Milano 1991, pp. 255-280, 491; U. Spadoni, G. G. nell'Azionecattolica, nel Partito popolare, nella Confederazione italiana dei lavoratori, I, 1904-1922, Firenze 1992; II, 1922-1926, ibid. 1998; M. Andreazza, Il giovane ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] corpo mistico della Chiesa, come egli considerava, in sostanza, i partiti tutti ma anche l'Azionecattolica o la Federazione universitaria cattolicaitaliana, spiegano come, in genere, fossero gli altri a cercare la sua collaborazione e come questa ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] divennero sempre più presenti alla sua azione e ai suoi studi. Tentò qualche «azione tra gli schiavi», soprattutto di etnia di fondazione della missione cattolicaitaliana in Eritrea (1894-1919), Asmara 1919; La missione cattolica in Eritrea, suppl. ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] dell’arte Stefano Bottari e la Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI), incrociò Nino Valeri che vi insegnava che ventennale, la ricostruzione – attraverso il pensiero e l’azione del grande storico belga – del grande dibattito e della ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] formazione politica e civile di Sullo. Dal 1936 fu dirigente diocesano e regionale dell’Azionecattolica (all’epoca Gioventù italiana di azionecattolica). Dal 1940 al 1942 fu responsabile per la provincia di Avellino della Federazione universitaria ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...