Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Francesco Luigi Ferrari, Luigi Sturzo manifestava la speranza che «i cattoliciitaliani, mano a mano che passano i giorni e cessano gli tra Chiesa e regime – la questione dell’Azionecattolica e dell’educazione dei giovani, tamponata nel 1931 ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] che era stata anticipata dallo scontro generazionale tra la componente tradizionale e geddiana e quella della Giac (Gioventù italiana di Azionecattolica)37.
Dal punto di vista storico bisogna osservare anche come i rapporti di forza, non solo e non ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] riferimento per i gruppi della Fuci (Federazione universitaria cattolicaitaliana) in Toscana, a Torino e a Roma formazione di Maurice Blondel, cfr. S. D’Agostino, Dall’atto all’azione. Blondel e Aristotele nel progetto de L’Action (1893), Roma 1999, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] .
Rispetto a Basso, Calogero, attivo prima nel Partito d’azione e successivamente nel Partito radicale e nel Partito socialista, è voll., Milano 1986-1987.
P. Prini, La filosofia cattolicaitaliana del Novecento, Roma-Bari 1996.
G. Sola, Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] umana e sulla dinamica dell’azione, spinta a trovare una italiana dal dopoguerra a oggi, Bari 1985, pp. 273-352.
C. Ronchetti, Fede e filosofia. Il pensiero cattolico nell’Italia del dopoguerra, Milano 1995.
P. Prini, La filosofia cattolicaitaliana ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] l’idea di Italia in termini positivi, tali da inorgoglire gli italiani: le cose non vanno bene, per ripetere l’espressione del presidente Democrazia Cristiana e contemporaneamente attivo nell’Azionecattolica e nella FUCI, fu eletto deputato ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] quasi il partito ufficiale dei cattolici e della stessa Azionecattolica. Per quanto riguarda l’ 1969.
30 Una ricostruzione storica in C.F. Casula, Le ACLI. Una bella storia italiana, Roma 2008.
31 Sul rapporto con il sindacato cfr. C.F. Casula, Le ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] erudito nel suo scritto Musaeun Bibliothecae Ambrosianae (Mediolani 1625: traduzione italiana, Milano 1909). Anche per le arti il B. non dal B.: A. Scarpellini, F. B. precursore dell'Azionecattolica, Roma 1934.
Sulla spiritualità del B., oltre alle ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] in essa introdotte. Si terrà conto del fatto che l’azione della neonata regione si snoda da un lato in uno spazio Anzi, persino una istituzione millenaria come la Chiesa cattolicaitaliana ha colto l’importanza del processo di regionalizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] quando Luigi Gedda – già fondatore dell’Azionecattolica ed esponente dell’ala più conservatrice della . De Sio, M.Capocci, Southern genes. Genetics and its institutions in the Italian South, 1930s-1970s, «Medicina nei secoli», 2008, 20, 3, pp. ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...