1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Monferrato 1982, p. 151.
19 La cultura sociale dei cattoliciitaliani, cit., p. 138.
20 N. Picardi, Nell’ Stato, cit., p. 403.
21 Cfr. G. De Rosa, Storia politica dell’Azionecattolica in Italia, II, Roma-Bari 1954, p. 350; A. Piola, La questione ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] cui punti salienti sono la formazione di un partito unico dei cattoliciitaliani, l’autonomia di questo partito, con una delega della Chiesa contatti con l’Unione Sovietica43. Negli ambienti dell’Azionecattolica di Gedda, del Sant’Uffizio, in Curia, ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] non alla prefigurazione di un autentico partito dei cattoliciitaliani.
A ben vedere una tale scelta presagiva non 1999, p. 156.
2 V. Gioberti, Di Pio IX, in Pensiero e azione nel Risorgimento, Novara 1974, p. 248; F. Traniello, Da Gioberti a Moro. ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] così come in una parte consistente dell’Azionecattolica, allo schiudersi degli anni Cinquanta erano soprattutto , e in qualche modo ‘impose’ alla Chiesa e ai cattoliciitaliani. È una riflessione che si polarizza presto, quasi esclusivamente, sulla ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] d’Italia divennero riti di fusione emotiva fra il duce e gli italiani, come una mistica rappresentazione dell‘unità della nazione. Così, al nel 1938 a proposito della ricostituzione dell’Azionecattolica, l’inasprimento dell’apparato repressivo del ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] p. 9.
29 A. Gemini, Estrema unzione ordine e matrimonio. Testo di cultura religiosa per i soci effettivi della Gioventù italiana di AzioneCattolica, Roma 1938, pp. 98-99.
30 Fratel Leone, La morale. Testo di cultura religiosa per le socie effettive ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] ebraica’ catalizzava l’attenzione della Chiesa e del mondo cattolico e, soprattutto, ne impegnava l’azione spirituale e culturale nello scontro con le trasformazioni e vicende politiche italiane ed europee alla fine del secolo XIX: tanto che ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] «azionecattolica», quale inizio
«di un’epoca nuova nella storia della religione cattolica; Baschirotto, Venezia 1875, p. 82.
17 A. Berselli, L’Associazione cattolicaitaliana per la libertà della Chiesa in Italia, «Quaderni di cultura e storia ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] memoria di Giuseppe Lazzati ex presiedente dell’Azionecattolica milanese ed ex rettore dell’Università del Sacro Conferenza Episcopale Italiana, 1991-2007, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] ricava è quello che conduce alla distinzione tra azione diretta e azione indiretta. Si ha la prima quando la pressione del secondo dopoguerra, al ruolo della Federazione Universitaria CattolicaItaliana come vivaio di una parte non indifferente della ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...