Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] l’astensionismo femminile, «Bollettino del CIF», 7, 1946, p. 3.
38 Pio XII, Nel trentesimo della Gioventù Femminile Italiana di AzioneCattolica, 5 settembre 1948, in Discorsi e radiomessaggi, X, Roma 1948-1949, p. 190; Id., Alle «Giovanissime» di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] del giornale cfr. M. Casella, L’Azionecattolica alla caduta del fascismo. Attività e progetti per il dopoguerra (1942-’45), Roma 1984, pp. 156 segg; Id., Giornali cattolici e società italiana. Religione, politica, democrazia nelle pagine de ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Vorgrimler; l’edizione italiana del trimestrale chiuse nel 1970 quella tedesca nel 197552.
Gli anni Sessanta furono un momento di svolta anche nella stampa cattolica quotidiana e ciò per conseguenza diretta dell’azione dinamica e innovatrice del ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] ambrosiana, cit., pp. 55-70.
86 Su Azionecattolica e fascismo cfr. M. Casella, L’Azionecattolica nell’Italia contemporanea (1919-1969), Roma 1992, pp. 67-246.
87 A. Riccardi, Pio XI e i vescovi italiani, in Achille Ratti Pape Pio XI, Actes du ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...]
A questo impegno ‘extraparlamentare’ dei cattoliciitaliani si aggiunge l’esplicito richiamo ai valori cristiani operato da alcuni partiti rappresentati in parlamento come fonte di ispirazione per la loro azione politica. Se la XIII legislatura vede ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] , con la collaborazione dei membri delle diverse associazioni, dalle neonate Acli (Associazioni cristiane dei lavoratori italiani) all’Azionecattolica ai Comitati civici, che di questa finirono spesso per diventare il braccio politico, nel tentativo ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] portavoce dei desiderata vaticani fu l’Azionecattolica, la quale, accanto ai tradizionali temi fianco proprio a chi su questo punto voleva fare leva. Cfr. I documenti diplomatici italiani, s.X, 1943-1948, vol. IV 13 luglio 1946-1° febbraio 1947, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] ». Primi scritti politici e pagine inedite sull’azionecattolica e sulle autonomie comunali, a cura di G dicembre 1922, p. 2-4.
41 I cattolici di Fede e Ragione, I “Desiderata” dei cattoliciitaliani. Lettera aperta all’on. Mussolini, «Fede e ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] cit.
80 Si veda il contributo di L. Ferrari sull’Azionecattolica in questa stessa opera.
81 Ci riferiamo ancora al santuario in Storia vissuta del popolo cristiano, éd. par J. Delumeau, ed. italiana a cura di F. Bolgiani, Torino 1985, pp. 249-272; ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] in Italia. L’assenza della Bibbia nella vita dei cattoliciitaliani è stata determinata da secoli di ortodossia sospettosa, che a Nizza, Genova, Messina e fino a Trieste. L’azione delle società bibliche, di origine inglese, è vista con sospetto ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...