Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] volumi, 1775-1781). Fu, in svariate edizioni, la Bibbia cattolicaitaliana per antonomasia fino almeno alla prima metà del XX secolo.
Padre Pio XI, il Papa della Missioni e dell’Azionecattolica, al Quale devotamente la umiliamo, fra gli osanna che ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] voce romana sostanzialmente diversa è quella di Ave, sigla di Anonima Veritas Editrice, legata alla Gioventù italiana di azionecattolica (Giac) di Luigi Gedda25: produce opere di devozione e letteratura edificante («I romanzi del Vittorioso», fra ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] 1908, Benedetto XV lo canonizzava il 13 maggio 1920, Pio XI nel 1926 lo costituiva copatrono della Gioventù italiana di Azionecattolica. Nei decenni successivi, con la crisi dei valori tradizionali, Gabriele «finisce per configurarsi più come un ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] cominciarono con la fede e finirono coll’azione feconda. I grandi pellegrinaggi ai santuari della Vergine di Loreto, a Monte Berico, a Monte Senario, ai piedi del santo padre condussero i cattoliciitaliani ai grandi congressi di Torino, di Fiesole ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolicaitaliana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] obiettivo della sua vocazione sacerdotale.
Le facoltà teologiche regionali
A questo obiettivo ‘regionale’ nell’azione della Chiesa cattolicaitaliana, che sembra essere diventato sempre più importante dai primi anni Novanta, concorrono senza dubbio ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] era concentrata su Gedda e l'Azionecattolica. "Gli aiuti all'Azionecattolica - diceva - bisogna continuarli, 1955, pp. 156 ss.; I. Weiss, Proprietà e finanziamento della stampa quotidiana italiana, in Tempi moderni, n. s., III (1960), 2, pp. 3 ss ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] nell’alveo dei partiti difensori dell’autorità e dell’ordine cattolico nella società italiana.
Se da un lato An ha attinto molti ex forze tradizionali del laicato cristiano come l’Azionecattolica e Comunione e liberazione, sollecitate nell’estate ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] esplicite le proprie preferenze, solo il 4,4% del campione (995 italiani contattati nel 1959) ha ammesso di votare per il Partito comunista nelle associazioni collaterali e soprattutto nell’Azionecattolica. Il passaggio attraverso il fascismo ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] in cui il vissuto quotidiano della Chiesa cattolicaitaliana aveva avvolto il sacramento dell’Eucarestia, oggi, Roma-Bari 1997; G. Martina, Il clero italiano e la sua azione pastorale verso la metà dell’Ottocento, in R. Aubert, Il pontificato di Pio ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] portare avanti anche l’idea di sfruttare il mercato e le maestranze italiane, dando vita a Cinecittà a quella che fu poi definita come onda è la scheda redatta dal Centro cattolico cinematografico dell’Azionecattolica, apparsa sul numero 10 del 1961 ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...