Mezzo di conservazione del patrimonio del debitore attribuito dalla legge al creditore. Consiste nella facoltà attribuita al creditore di esercitare i diritti e le azioni che spettano verso i terzi al [...] proprio debitore e che questi trascura di esercitare. In particolare, l’esercizio dell’azionesurrogatoria non ha come effetto di far entrare nel patrimonio del creditore il bene spettante al debitore, bensì quello di assicurarlo al patrimonio del ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azionesurrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] Giust. civ., 1962, I, 1736; Cass., 30.3.2012, n. 5145, in Giur. civ. mass., 2012, 3). È altresì ammissibile l’azionesurrogatoria esperita dal danneggiato nei confronti dell’assicuratore per la r.c.a. volta ad ottenere il risarcimento del danno da ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] , una deroga al criterio ordinario di determinazione del legittimato ad agire; deroga giustificata da diversificate ragioni giuridiche. Nell’azionesurrogatoria, per es., il creditore può far valere in giudizio il credito che il suo debitore ha nei ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] cod.). Il compratore può altresì opporre il beneficio dell'escussione ai creditori del venditore, che, esercitando con l'azionesurrogatoria le ragioni di quest'ultimo, loro debitore, intendano esercitare il riscatto in sua vece (capov. cit. art.). L ...
Leggi Tutto
Per responsabilità patrimoniale del debitore si intende il principio in forza del quale il debitore risponde dell’adempimento delle proprie obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri e che le [...] garanzia patrimoniale generica). La legge dispone mezzi per conservare tale garanzia patrimoniale, come l’azionesurrogatoria e l’azione revocatoria. Tra le eccezioni al principio appena descritto, sempre più frequenti nella legislazione recente, si ...
Leggi Tutto
NICOLÒ, Rosario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] ed erede, 1951) a quello delle obbligazioni (Dei mezzi di conservazione e della garanzia patrimoniale. Dell'azionesurrogatoria e dell'azione revocatoria, 1945) e dei contratti (Deposito e contratto a favore di terzo), dalla teoria generale (La ...
Leggi Tutto
SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] , a significare che a un'antica legge si aggiungono ulteriori disposizioni), le più comuni applicazioni si hanno:
a) nell'azionesurrogatoria (art. 1234 cod. civ.). È uno dei mezzi con cui, secondo la legge italiana, viene esercitato dal creditore il ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] il pagamento dell’indennizzo: a tacer d’altro, è infatti palese l’assenza del presupposto fondamentale di quell’azionesurrogatoria, ossia l’esistenza di un credito del danneggiante nei confronti del danneggiato. Inevitabili sono altresì i riflessi ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] quale potrà agire soltanto con l’azionesurrogatoria.
Quanto alla legittimazione degli eredi, di dalla parte convenuta per l’esecuzione del contratto, anche se è prescritta l’azione per farla valere. Tale regola è riproposta negli artt. 1495, co. 2 ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] (artt. 1490-1495). A queste previsioni, che corrispondono alle azioni edilizie della tradizione romanistica, si aggiungono l’art. 1497 c. c.c.: il sequestro conservativo, l’azione revocatoria e l’azionesurrogatoria (Tucci, G., Garanzia, cit., ...
Leggi Tutto
surrogatorio
surrogatòrio agg. [der. di surrogare]. – Che surroga, che ha la funzione di surrogare: azione s., in diritto civile, mezzo di conservazione del patrimonio del debitore, consistente nella facoltà del creditore di sostituirsi al...
surrogazione
surrogazióne s. f. [dal lat. tardo subrogatio -onis, der. di subrogare «surrogare»]. – 1. L’azione di surrogare, il fatto di surrogarsi o di venire surrogato: s. di un funzionario, di un prodotto, ecc., con un altro (che lo sostituisce),...