• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Diritto [29]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [4]
Economia [3]
Diritto processuale [3]
Diritto tributario [2]
Diritto amministrativo [2]
Biografie [2]
Analisi matematica [1]
Chimica organica [1]

Azione surrogatoria

Enciclopedia on line

Mezzo di conservazione del patrimonio del debitore attribuito dalla legge al creditore. Consiste nella facoltà attribuita al creditore di esercitare i diritti e le azioni che spettano verso i terzi al [...] proprio debitore e che questi trascura di esercitare. In particolare, l’esercizio dell’azione surrogatoria non ha come effetto di far entrare nel patrimonio del creditore il bene spettante al debitore, bensì quello di assicurarlo al patrimonio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – INSOLVENZA

Surrogatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] Giust. civ., 1962, I, 1736; Cass., 30.3.2012, n. 5145, in Giur. civ. mass., 2012, 3). È altresì ammissibile l’azione surrogatoria esperita dal danneggiato nei confronti dell’assicuratore per la r.c.a. volta ad ottenere il risarcimento del danno da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

sostituzione

Enciclopedia on line

Chimica La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente). In chimica [...] , una deroga al criterio ordinario di determinazione del legittimato ad agire; deroga giustificata da diversificate ragioni giuridiche. Nell’azione surrogatoria, per es., il creditore può far valere in giudizio il credito che il suo debitore ha nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: REAZIONE DI FRIEDEL-CRAFTS – INTERMEDIO DI REAZIONE – FATTORE DI PRODUZIONE – ANALISI COMBINATORIA – STATO DI TRANSIZIONE

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] 924 cod. comm. con una formula generale per le azioni derivanti dal contratto di assicurazione. La prescrizione decorre dalla scadenza , che non possono essere esercitati mediante azione surrogatoria dai creditori. Le soluzioni adottate dal codice ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti

CREDITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] anzidetto del contratto, l'accreditato potrà chiedere giudizialmente d'essere autorizzato all'esecuzione coattiva. Quanto all'azione surrogatoria (art. 1234 cod. civ.), poiché l'obbligo dell'accreditante di somministrare le somme è sottoposto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ORDINAMENTO GIURIDICO – GUERRA DEI SETTE ANNI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

ALIMENTI, diritto agli

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] familiare è da ritenere non si possa pignorare neppure per credito alimentare. Esso non può formare oggetto di azione surrogatoria; né di sequestro conservativo; né di transazione; né di compromesso. Non si trasmette agli eredi né attivamente né ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE ALIMENTARE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AZIONE SURROGATORIA – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO LONGOBARDO

PATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTO (pactum) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Carmelo SCUTO Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] cod.). Il compratore può altresì opporre il beneficio dell'escussione ai creditori del venditore, che, esercitando con l'azione surrogatoria le ragioni di quest'ultimo, loro debitore, intendano esercitare il riscatto in sua vece (capov. cit. art.). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTO (2)
Mostra Tutti

Litisconsorzio

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale civile, la presenza di più attori, o di più convenuti, o di più attori e di più convenuti. Litisconsorzio necessario. - In particolare, si ha litisconsorzio necessario nei casi [...] parte necessaria del giudizio (un’ipotesi tipicamente prevista dalla legge ricorre all’art. 2900 c.c. in materia di azione surrogatoria). Una terza categoria, residuale, di litisconsorzio necessario è costituita dai casi in cui, pur non ricorrendo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Sostituzione processuale

Enciclopedia on line

La sostituzione processuale costituisce un’eccezione, espressamente prevista dalla legge, al principio generale dell’ordinamento italiano secondo cui il potere di proporre la domanda per la tutela giurisdizionale [...] una deroga al criterio ordinario di determinazione del legittimato ad agire; deroga giustificata da diversificate ragioni giuridiche. Nell’azione surrogatoria, per esempio, il creditore può far valere in giudizio il credito che il suo debitore ha nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AZIONE SURROGATORIA – DIRITTI SOGGETTIVI – GIURISPRUDENZA

Responsabilità patrimoniale

Enciclopedia on line

Per responsabilità patrimoniale del debitore si intende il principio in forza del quale il debitore risponde dell’adempimento delle proprie obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri e che le [...] garanzia patrimoniale generica). La legge dispone mezzi per conservare tale garanzia patrimoniale, come l’azione surrogatoria e l’azione revocatoria. Tra le eccezioni al principio appena descritto, sempre più frequenti nella legislazione recente, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AZIONE SURROGATORIA – AZIONE REVOCATORIA – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONI
1 2 3 4
Vocabolario
surrogatòrio
surrogatorio surrogatòrio agg. [der. di surrogare]. – Che surroga, che ha la funzione di surrogare: azione s., in diritto civile, mezzo di conservazione del patrimonio del debitore, consistente nella facoltà del creditore di sostituirsi al...
surrogazióne
surrogazione surrogazióne s. f. [dal lat. tardo subrogatio -onis, der. di subrogare «surrogare»]. – 1. L’azione di surrogare, il fatto di surrogarsi o di venire surrogato: s. di un funzionario, di un prodotto, ecc., con un altro (che lo sostituisce),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali