Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] a monte: qual è il nome degli appartenenti al movimento guidato da Calenda, Azione? Diego Bianchi, facendo la cronaca di una fase del congresso, a un scuole, asili nido, impianti sportivi, strutture sociali e culturali, strade, piazze, aree verdi ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] quale possa in qualsivoglia modo essere ritardata l’azione dell’ufficio di tali inquisitori e affinché il Michelet, in Criscenti Grassi, A., Lentini, S., L’immaginario sociale nella tradizione della storia e della cultura europee, Acireale-Roma, ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] tra amici, ma non a un contesto professionale. Un post sui social segue regole diverse da un articolo giornalistico.Se da un lato il digitale Vuol dire rafforzare un'idea e tradurla in azione, lavorando per una scuola che offra agli studenti ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] tra le righe il verbo tradire, quasi fosse l’irrefrenabile azione di chi possiede per lo meno requisiti di sgradevolezza. Il matrimonio e a contrarlo con donne di pari livello sociale, doveva frenare la corruzione dilagante di molti aristocratici, i ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] a quella dimensione porosa verso l’esterno che caratterizzava il nostro sistema detentivo, anche grazie al contributo dell’azionesociale volontaria, sembra essere ormai la modalità richiesta da una società timorosa. E da un’amministrazione che vuole ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] con chiari riferimenti ai protagonisti della storia economico-sociale locale e alla biblioteca letteraria regionale avviene in Un M., Intorno al nome camilleriano, tra motore e scioglimento dell’azione narrativa, in «Il Nome del testo», XV (2013), pp ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] o un capriccio, è una scelta di libertà; è un’azione di libertà che implica una critica istintiva all'istituzione (in questo è un rendiconto argomentativo riferibile a un aspetto del vivere sociale. È qui che più nitidamente si riconosce la mano del ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] riferiva a quello della stampa, non quello del governo») ad Azione, dove si distingue la deputata ex renziana Elena Bonetti, felicità, declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola, camerata Immagine: Chiacchiericci ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] in vigore) rappresenta un precoce esempio di riflessione sociale attraverso il racconto e, nel contempo, di rivelazione ed “extra-teatrale”, così da comprenderne appieno le azioni, per un potenziale effetto catartico (in senso aristotelico). ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] così ricche, complesse e che indichino un piano d’azione multiforme, ma bisogna tenere conto del fatto che il formale, costituiva un’obbligazione che aveva una precisa funzione sociale: essa serviva a garantire la procreazione costante di cives ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo per affrontare certi problemi, come la...
Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, ossia a tutte quelle modificazioni che il...