Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] elevati della scala zoologica e numerosi risultati che dimostrano come l’ambiente e gli stimoli sensoriali esercitino un’azionepositiva sulla crescita e lo sviluppo delle cellule e diramazioni nervose. In particolare, le ricerche di M.R. Rosenzweig ...
Leggi Tutto
Controriforma
Categoria storiografica nata alla fine del 18° sec. tra i giuristi tedeschi, poi allargata a designare il processo storico di reazione e riorganizzazione contro la Riforma protestante attuato [...] che finì per acquisire una accezione negativa, altra storiografia ha poi contrapposto quello di «riforma cattolica», azionepositiva della Chiesa romana svincolata dalle esigenze della lotta alla Riforma protestante). La storiografia individuava nel ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] istituzioni internazionali. Tuttavia, anche in assenza di un potere egemone, le istituzioni sopranazionali hanno esercitato un’azionepositiva in quanto esse costituiscono un «regime» con il quale i singoli Paesi devono confrontarsi per ottenere ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dimostrano nel complesso un’evoluzione demografica nettamente positiva. Al censimento del 1801 la popolazione dell sostanziale appoggio al sistema della Santa Alleanza, si ebbe l’azione di G. Canning in favore dell’indipendenza degli Stati dell’ ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] carica meno di due anni, mettendo al centro della sua azione la definizione del nuovo piano regolatore, anche attraverso l’impegno quindi, è l’atto o il rapporto conforme al diritto positivo, mentre legitimus indica l’atto o il rapporto sancito da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] protagonista questa entità superindividuale incarnata in eroi ‘positivi’.
La guerra civile spezzò in due questo di A. Pérez Reverte). Un altro genere rivalutato è il romanzo d’azione e d’avventura, talora a sfondo storico (si pensi ai romanzi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] la crescita della popolazione fino al 2003 ha contribuito il tasso migratorio positivo, calato poi a partire da quell’anno (dallo 0,7% del tuttavia, grazie alla censura sulla stampa e all’azione repressiva della polizia politica, l’União nacional, ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] al divenire, ma non manca nemmeno la capacità di presentarsi positiva ed equilibrata in ogni suo momento. In tal modo una 1935); La poesia (1936); La storia come pensiero e come azione (1939); Il carattere della filosofia moderna (1941); Discorsi di ...
Leggi Tutto
Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra [...] civile. La sua verità storica non è quindi nella sua positiva funzione di governo, bensì nella sua natura atroce di potere questione di come ciò potesse accadere se tanto abietta era l'azione del potere centrale. La storia di T. trae del resto ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Melfi 1868 - Roma 1953). Liberale, giornalista, economista e meridionalista di orientamento democratico, come capo del governo affrontò la riforma elettorale, la questione fiumana [...] giurisprudenza nel 1890 e iniziò a collaborare con La Scuola positiva e Il Mattino. Liberale e sostenitore di una politica . Nel 1907 fu eletto deputato e indirizzò la sua azione, anche in polemica con i provvedimenti particolaristici del governo ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...